22/11/2012
NID Platform: il programma di Giovedì 22
Da giovedì 22 novembre 2012 il gotha della danza in Puglia con N.I.D. Platform, la nuova piattaforma della danza italiana: spettacoli e performance di alcune tra le più importanti compagnie italiane, incontri e convegni con oltre 80 ospiti in arrivo tra oggi e domani: operatori, direttori di festival, coreografi, e giornalisti provenienti da Italia, Francia, Bosnia, Irlanda, Repubblica Ceca, Polonia, Lettonia, Spagna, Belgio, Serbia, Israele, Regno Unito, Germania, Spagna, dirigenti del Mibac e di diverse Regioni italiane, rappresentanti di Fondazioni, di Stabili pubblici e privati, di circuiti, economisti e studiosi del settore.
N.I.D. Platform si svolgerà al Teatro Verdi (Via Monte Santo, 1) e al Teatro Impero (Via de' Terribile, 6) di Brindisi in collaborazione con il Comune di Brindisi e, al Teatro Paisiello (via Giuseppe Palmieri) e ai Cantieri Teatrali Koreja (Via Guido Dorso 70) di Lecce in collaborazione con il Comune di Lecce.
Un progetto nato su iniziativa di 16 operatori della distribuzione italiana riuniti in un RTO (Raggruppamento Temporaneo di Operatori) in collaborazione con ADEP / Federdanza - AGIS, per sostenere la migliore produzione coreutica italiana, on il sostegno di MIBAC - Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e con capofila per il 2012 il Teatro Pubblico Pugliese (Tpp), un’iniziativa concepita nell’ambito di Dansystem - PO FESR Puglia 2007_13 Asse IV 4.3.2 tra le azioni affidate dalla Regione Puglia al Tpp. La giornata comincerà subito con uno spettacolo, ma alle 19.30 è prevista una cerimonia d’apertura sempre al Teatro Verdi.
Il sipario si apre alle 15.30 al Teatro Impero di Brindisi (Via dé Terribile, 6) con Simona Bucci, che presenta I rimasti, liberamente ispirato al quadro del pittore divisionista Angelo Morbelli “Il Natale dei Rimasti” del 1903. Spettacolo vincitore del Premio Danza&Danza 2005, I rimasti ritrae un ricovero per derelitti nel giorno di Natale, in una stanza quasi completamente vuota ad eccezione di cinque figure, confuse, rassegnate, immerse nella malinconia, ma cariche di profonde tensioni emozionali.
Alle 17.30 la compagnia Zerogrammi in INRI, i due personaggi, dai colori grotteschi ed improbabili, si muovono sulla scena in un percorso temporale che imita quello della liturgia, attingendo alla inesauribile fonte di ispirazione coreografica e gestuale che è il rapporto del fedele con il proprio Dio, con particolare riferimento ai gesti e alle scenografie che accompagnano certi riti che si praticano ancora nel Sud Italia.
Al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi alle 19.00 Luisa Cortesi in Eskaton, un lavoro sullo stretto rapporto tra danza e arte, la loro vicinanza e lontananza analizzato prima in pittura e scultura, poi in relazione alla performance e alla capacità di vedere, di entrare a contatto con il dettaglio della visione. Il corpo della danzatrice rappresenta in questo caso il corpo dell’opera. Non è lo spettatore che si avvicina all’opera, ma la danzatrice che, avvicinandosi agli occhi di chi guarda, si espone arrendendosi allo svelarsi del dettaglio.
Alle 19.30 cerimonia di inaugurazione.
Alle 20.00 Balletto Teatro di Torino/Matteo Levaggi /Corpicrudi in Le vergini, che nasce da una trasposizione in danza del coreografo Matteo Levaggi, di un lavoro omonimo degli artisti contemporanei CORPICRUDI con sezioni fotografiche, video, installazioni ed un libro d’arte, con le musiche de La Bella addormentata nel bosco di Tchaikovsky.
Alle 21.30 la Fondazione Teatro di San Carlo in Cantata, con le coreografie di Mauro Bigonzetti e le musiche tradizionali ed originali eseguite dal vivo del gruppo “Assurd”. Mescolare suoni e musiche tradizionali del Mediterraneo ad una danza fisica ed evocativa al tempo stesso, perfetto biglietto da visita per una compagnia di balletto eclettica e teatrale.
|