06/12/2012
Diario di Bordo. Pagina n. 151
Celebriamoci! 1982 -2012 – 30 Anni di rock’n’roll a Brindisi – Dalle radio ai gruppi emergenti.
(...CONTINUA)
Tra le nuove generazioni di musicisti brindisini, troviamo Enrico Martello. Nonostante la giovane età, il chitarrista vanta diverse e importanti esperienze musicali ( Mariella Nava, Claudio Rocchi, ecc.). Docente di chitarra, collabora e partecipa a diversi progetti musicali con artisti e gruppi italiani.
Una tra le bands più interesanti nate negli ultimi anni è quella dei Bordopelle. Il gruppo nasce nel 2010 da un’idea di cinque ragazzi: Filippo Pinto (voce e chitarra), Giovanni Tombolini (batteria), Stefano Casoar (basso), Fabio Masi (chitarra e campionamenti) e Stefano Baldassarre (synth e cori). Nel maggio del 2011 i Bordopelle pubblicano “Cactus”, il primo EP ufficiale della band. Il sound è orientato verso un pop-rock fresco e compatto, capace di creare un suono gradevole e sincero. Un’altra band nata negli ultimi anni è quella degli “Incantevole Euforia”. La line-up è composta da Gianmarco Di Salvatore (chitarra e voce), Marco D’Accico (basso) e Jordan Rech (batteria). Il genere è indie-rock intriso di sfumature punk. All’attivo, la band vanta un album autoprodotto e un EP dal titolo “Rock Where J Believe”.
Anche nella Provincia operano dei gruppi di estrema qualità. Tra le bands più attive ci sono: Risonanze Folk e Lenula (Villa Castelli), Seahouse (Br-Le), Le Poetemodi (Torre S.Susanna), Etenalkey (Carovigno), Moustache Prown (Fasano), Questi Sconosciuti (Francavilla Fontana), La Resistenza (Mesagne) e Re-Memory (Oria).
Oltre ad aver recuperato alcune importanti bands degli anni passati e cercato nuove energie nei gruppi emergenti, ricordiamo altri bravi musicisti che rappresentano una parte consistente della cultura musicale cittadina. Tra questi, meritano un posto d’onore, alcuni cantanti e artisti scomparsi prematuramente, ma che hanno lasciato traccia nei ricordi e nel cuore di tutti noi: Gianni D’Errico, Pierluigi Pesimena, Mario Sacrestano, Giovanni Poli e Dani Notarangelo.
Nell’orbita dei musicisti virgiliani, non necessariamente di estrazione rock, rientrano un gran numero di strumentisti e cantanti, alcuni dei quali dal grande temperamento artistico: Bungaro, Angelo Trane, Antonio Bruno, Efisio Panzano, Nicola Poli, Renzo Bagorda, Michele Ludovico, Salvatore Cico, Dario Nigro, Rino Orlando, Nicola Di Giulio, Enrico Solazzo, Camillo Fasulo, Tony Francioso, Rino Carlucci, Danilo Pronat, Giuseppe Lomartire, Mimmo Impero, Rino Pisani, Massimo e Francesco D’Astore, Antonio Abate, i fratelli Sgura, Mimmo Russi, Marco Torselli, Daniele Bove, Fabio Cirasino, Filippo Motole, Gianluigi Cosi e l’autore Pino Romanelli.
Il nostro viaggio musicale lungo tre generazioni, va ad omaggiare anche alcuni “addetti ai lavori” e promotori di alcune importanti attività culturali e musicali a Brindisi: Giuseppe Albertini (musicista e organizzatore del Festival del Blues), Joe Banana (Centro Sociale), Giorgio Beltrami (talent scout), Cosimo Lupo (rassegne di jazz), Pino Marella e Roberto Caroppo (concerti e rassegne culturali).
Forse alcuni nomi potranno essere sfuggiti, ma credo che tutti, proprio tutti, possano godere di un privilegio unico: Quello di aver contribuito anche con piccole iniziative e con pochi, umili e “sporchi” accordi, a rendere generosa, creativa e innovativa, una straordinaria scena musicale, nata e vissuta intensamente, con passione e sacrificio, nell’estrema periferia di una città del profondo sud del mondo. (FINE)
Venerdi 7 dicembre alle 22.00 torna Radi@zioni/Cult Live con l’appuntamento n.50. Sul palco del Lab Creation di Mesagne ci saranno i “Cats’n’Joe” che presenteranno in diretta radiofonica su Ciccio Riccio, i nuovi brani dell’album “LSD Television.
Marco Greco |