21/12/2012

Coro Arcivescovile San Leucio @ Cattedrale - Brindisi


Per il dodicesimo anno torna dal 15 al 30 dicembre 2011 la rassegna internazionale de “I suoni della Devozione”, una rassegna musicale internazionale nata per valorizzare e riscoprire il patrimonio artistico e architettonico dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni: cinque concerti ad ingresso libero, che si tengono nelle chiese e delle basiliche della città.
“I suoni della Devozione” promossa dall’ Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni dal Comune di Brindisi con la direzione artistica di Roberto Caroppo e il coordinamento di Giacomo Carito ed Antonio Caputo è divenuta ormai un appuntamento atteso nel panorama dell’iniziative per il Natale, attirando ogni anno sempre più spettatori.
Oltre ad offrire ai cittadini concerti di notevole valore artistico, “I suoni della Devozione” vuole essere soprattutto un’occasione di incontro fra culture differenti, il cui focus artistico è rivolto alle diverse espressioni musicali del tempo dell’Avvento: proposte di ricerca ma anche di riscoperta della tradizione, capaci di offrire molteplici coniugazioni del sacro a partire anche dalla musica contemporanea, perché le chiese non sono soltanto templi religiosi ma anche luoghi d'arte e di cultura.
Un evento che assume un valore sempre più profondo nei momenti in cui si inaspriscono le tensioni internazionali: le voci e le musiche che in ogni nuova edizione riempiono le chiese, veicolano infatti un messaggio profondo di tolleranza e dialogo tra le diverse religioni e culture, nell'ottica di una comprensione reciproca e di un arricchimento culturale, sempre più necessari in una città di frontiera come Brindisi, che accoglie persone e culture un tempo lontane.
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info. 3392254261

21 dicembre 2012 ore 21,00 Basilica Cattedrale
Coro Polifonico Arcivescovile San Leucio e Orchestra San Leucio
Porta fidei: concerto di Natale per soli, coro e orchestra
Floriana Lanzillotti, soprano, Tyna Maria Casalini, gospel vocalist
Direttore: M° Giampaolo Argentieri


Il coro Polifonico Arcivescovile "San Leucio" è stato fondato nel 1993 da Mons. Settimio Todisco.
Anima le celebrazione diocesane nella Cattedrale di Brindisi e questa attività è stata sempre affiancata da numerose esecuzioni a contenuto sacro-liturgico con accompagnamento orchestrale.
Ha realizzato numerosi oratori, tra cui "Abramo", con il quale ha partecipato alla rubrica televisiva "Scena" trasmessa da Rai Tre, e si è poi distinto per i tanti concerti, diventati appuntamento consueto per la vita della città.
Ha collaborato con vari artisti: l'étoile brindisino Toni Candeloro, Albano Carrisi, Rino Cassano, Paola Cecchi e Gianni Proietti, Vittorio Bari, Mariangela Aruanno, Orlando Johnson e Lidia Cocciolo
Questa intensa attività concertistica ha avuto importanti riconoscimenti tra cui il I premio al Concorso per cori nel 2006 e 2010 a Copertino (Le) .
Presente nei momenti di più intensa spiritualità e più significativi per la città, il San Leucio infatti il 7 Novembre del 2004 ha animato la liturgia domenicale presieduta da S.E. Mons. Rocco TALUCCI, trasmessa in diretta su Rai Uno, a chiusura del Congresso Ecclesiale Nazionale. Il 16 novembre 2007 ha eseguito il concerto inaugurale per la riapertura della Cattedrale di Brindisi, restituita alla città ed al culto dopo i lunghi lavori di restauro; ed in quella sede, il 18 novembre dello stesso anno, ha esaltato la celebrazione liturgica, in occasione della visita di S. Em.za Rev.ma Card. Tarcisio Bertone, segretario dello Stato Vaticano.
Per arrivare all’evento di rilevanza storica avvenuto il 15 giugno 2008: la visita pastorale di S.S. Benedetto XVI a Brindisi, durante la quale il San Leucio, accompagnato dall’orchestra diretta dal M° Salvatore Sica, ha eseguito i brani della più bella e solenne tradizione sacra durante la liturgia svoltasi sul Piazzale Sant’Apollinare, alla presenza di migliaia di fedeli. Il coro “San Leucio” è da sempre sensibile ai temi della solidarietà e del sostegno ai più deboli e ha promosso numerose iniziative di carattere sociale (“Un fiore per l’Aquila” pro-terremotati ed “Un sorriso per ogni bambino” pro-Suore Vincenziane), per sostenere e favorire un processo di formazione umana, cristiana, culturale e musicale.
Il 30 Dicembre 2009, nella Chiesa del Sacro Cuore di Brindisi, magistralmente accompagnato dall’orchestra l’Estro Armonico il Polifonico ha eseguito: “…Ecce venio”, concerto di beneficenza diretto dal M° Salvatore Sica, patrocinato dal WFP/PAM e con la presenza dei solisti d’eccezione Vittorio Bari e Marianna Vinci e della guest star Orlando Johnson.
Dal gennaio 2010 Direttore del San Leucio è il M° Giampaolo Argentieri con il quale il coro San Leucio ha debuttato nel Nuovo Teatro “G. Verdi” di Brindisi conil concerto “Tu es Sacerdos in Aeternum” con orchestra sinfonica riscuotendo ampi consensi di pubblico e di critica.