31/10/2013

Per il pensionamento del Dott. Giorgio Pili. Di Maurizio Portaluri


Quando sono arrivato a Brindisi era l'unico fisico sanitario, o per meglio dire fisico-medico, in servizio nell'ospedale "Di Summa".
Grazie a lui, ed alla squadra che intorno a lui si é andata col tempo formando, é stato possibile disporre anche nella nostra provincia moderne macchine per la radioterapia dei tumori come gli acceleratori lineari di elettroni.
La sua equipe ha concorso anche all'avvio della radioterapia di Barletta.

Molti conoscono i medici che operano in un reparto ospedaliero ma il pubblico non conosce i fisici che lavorano dietro le quinte per utilizzare importanti e complesse apparecchiature mediche.
Radioterapia, Pet-Tac, TAC e Risonanze magnetiche non potrebbero funzionare senza il loro costante lavoro di preparazione e controllo.

Oggi per il dott. Giorgio PILI é l'ultimo giorno di lavoro nella Asl di Brindisi e sento il dovere di porgergli un ringraziamento pubblico per l'opera competente e per la collaborazione attiva di tutti questi anni. Previdentemente e generosamente ci lascia nelle buone mani della squadra che é cresciuta intorno a lui.
Mentre il servizio sanitario pubblico é fatto oggetto di critiche e denunce non sempre giustificate, quando se ne presenta l'occasione é necessario tributare i giusti riconoscimenti anche a professionisti e strutture che senza gli onori della ribalta, in silenzio e quotidianamente, permettono a quel servizio di soddisfare i bisogni di salute dei cittadini.
Grazie Giorgio.

Maurizio PORTALURI