Sabato 18 maggio 2002 alle ore 19.00 nella sala conferenze della Casa del Turista, sul Lungomare Regina Margherita di
Brindisi, Italia Nostra organizza un incontro sul tema "Beni culturali: Catalogazione come conoscenza e conservazione".
A introdurre i lavori sarà il dott. Domenico Saponaro, presidente della sezione Italia Nostra di Brindisi ed è previsto
l’intervento della prof.ssa Regina Poso, ordinario di Storia e Tecnica del Restauro della facoltà di Beni Culturali
dell’Università di Lecce.
Il tema della tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico del territorio jonico-salentino ha conosciuto
nell’ultimo decennio una maggiore attenzione grazie agli studi inventariali e catalogici condotti dalla Soprintendenza
pugliese ai Beni Culturali, dall’ateneo leccese e dalle diocesi di Terra d’Otranto, che non di rado hanno prodotto lavori
editoriali utili alla conoscenza delle vicende artistiche e delle personalità attive nei secoli scorsi.
In tal senso si muove il volume a firma di Massimo Guastella, Iconografia sacra a Manduria. Repertorio delle opere
pittoriche secc. XVI-XX, che sarà presentato nel corso dell’incontro.
Il prof. Massimo Guastella, storico dell’arte dell’Università di Lecce, con il suo sostanzioso saggio introduttivo e la
redazione di poco più di cinquecento schede catalogiche e inventariali ha inteso ripercorrere le vicende della pittura a
Manduria tra fine ‘500 e inizi ‘900 in stretto rapporto con le vicende di Terra d’Otranto.
La pubblicazione, un volume di 430 pagine in elegante veste grafica, edito da Barbieri di Manduria, corredato ed arricchito
da circa seicento fotografie eseguite da Carmine La Fratta, rappresenta una ulteriore tappa del più ampio percorso di
studi teso alla ricostruzione ed alla divulgazione del repertorio dell’arte jonico-salentina.
Il prof. Guastella, attraverso la diffusione della conoscenza di tali opere, di notevole entità numerica e di apprezzabile qualità artistica,
ancora una volta si pone come promotore di operazioni culturali in grado di estendere la fruizione e conservazione del patrimonio
artistico locale, al fine di stimolare la necessaria crescita culturale della collettività.
|