August 24, 2025

Da ottobre è attivo nel Comune di San Pietro V.co lo sportello informativo sui nuovi obblighi previsti dal Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari; la direttiva 2009/128/CE istituisce infatti un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi, e tutti i Comuni sono chiamati a intraprendere nel breve tempo azioni di particolare importanza.
Intensificare una attività di sensibilizzazione di tutti i soggetti privati attivi sia nel settore agricolo che ambientale è obbligatorio dopo l’entrata in vigore della D.G.R. n. 627 del 30 marzo 2015. La Regione Puglia ha introdotto con questa DGR le nuove regole che disciplinano il rilascio ed il rinnovo delle abilitazioni sia per gli acquirenti ed utilizzatori, che per i venditori ed i consulenti; un rilevante numero di persone, lavoratori autonomi e dipendenti, dovrà adeguarsi a nuovi obblighi che richiedono investimenti in termini di tempo, adeguamento di macchine, aggiornamento amministrativo, smaltimento di rifiuti e tanto altro.
I prodotti fitosanitari, comunemente conosciuti anche con i sinonimi agro-farmaci, antiparassitari, fitofarmaci, pesticidi, presidi sanitari, comportano rischi per la salute degli utilizzatori oltre che dei consumatori, la formazione sul corretto utilizzo, sulla loro detenzione e manipolazione deve salvaguardare anche l’ambiente in cui viviamo e sottovalutare tale rischio non è più consentito a nessuno.
In aggiunta, la nostra Amministrazione intende sentirsi un tutt’uno nel sistema produttivo che la nostra Regione vuole giustamente imporre sul mercato; un nuovo sistema basato sulla certificazione di qualità delle produzioni rappresenta il percorso che la Regione Puglia sta adottando per valorizzare il proprio territorio, promuovere e sostenere le produzioni, garantire la qualità, consentire ai consumatori una immediata identificazione fondata sulla tracciabilità e promuovere tecniche rispettose dell’ambiente, sulla base di comportamenti virtuosi degli operatori del settore.
Siamo convinte che sostenere la qualificazione di centinaia di lavoratori ed incentivare la formazione continua nelle aziende agricole produrrà benefici di notevole portata per la comunità, miglioreranno le condizioni ambientali e la salute pubblica, si eleveranno la qualità e la sicurezza delle produzioni agricole locali, si favoriranno le nuove pratiche agricole di difesa integrata volute dall’U.E., si rafforzeranno le competenze e le conoscenze dei lavoratori agricoli, si apriranno nuove opportunità per i consulenti sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e sui metodi di difesa alternativi.

 
Lo sportello, aperto il lunedì dalle 9.00 alle 11.00 ed il giovedì dalle 16.00 alle 18.00 nel Comune di San Pietro V.co, si pone questi obiettivi, per raggiungerli punteremo inizialmente sulla formazione per gli utilizzatori, seguiranno altre azioni rivolte a consumatori e consulenti del settore agricolo, il tutto con la collaborazione di un Ente con importanti competenze sulla formazione professionale.
Presso lo stesso sportello si potranno ritirare le domande per la partecipazione ai corsi per il rilascio dei patentini fitosanitari che il Comune intende organizzare nel prossimo mese di Novembre.

 

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN PIETRO VERNOTICO

No Comments