August 25, 2025

io-sogno-in-italiaSabato 11 luglio, a partire dalle ore 20:00 si svolgerà a Tuturano la “GIORNATA DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLE TEMATICHE DELL’ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI NEL NOSTRO TERRITORIO”.
La manifestazione che riprende i temi della recente Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno scorso) è curata dal Centro SPRAR (Sistema di Protezione per Rifugiati e Richiedenti Asilo) del Comune di Brindisi gestito da Coop. “Solidarietà e Rinnovamento”

 

La manifestazione ha lo scopo di informare sulla nuova struttura di accoglienza per migranti e Richiedenti Asilo e Rifugiati che è entrata in funzione da pochi giorni a Tuturano e che Ospita all’Interno alcuni nuclei familiari accolti nel Sistema SPRAR promosso dal Comune di Brindisi e gestito dalla Coop. soc. “Solidarietà e Rinnovamento” di Brindisi.

All’iniziativa partecipano e sono parte attiva: Centro Servizi per il Volontariato Poiesis di Brindisi; Libera; il “Comitato Migranti e Mediterraneo” di Brindisi; ANPI BR; La Pro-Loco di Tuturano; gruppo Caritas di Tuturano; Azione Cattolica Tuturano; Associazione Teatrale di Tuturano; Comitato Feste Patronali di Tuturano; Emergency Br; Migrantes; ed altri cittadini e Volontari di Tuturano che danno il proprio contributo fattivo all’organizzazione dell’iniziativa. Gli ospiti dei Centri di Accoglienza SPRAR di Brindisi e Ostuni offriranno assaggi dei piatti tipici dei luoghi da cui provengono.
Distribuzione di Materiale Informativo e Contro-Informativo (depliant, pannelli, documenti..);
Dialoghi, Confronti e discussioni;
Convivialità;
Happening Teatrali a cura di Thalassia ed altri;
Volo di aquiloni a cura dell’associazione Migrantes;
Jam Session musica Afro-Taranta;
Gastronomia World Food (Africa-Est Europa-Salento…);
Convivialità;
MUSICA E BALLI FESTOSI!!!!!
CONCERTO FINALE DEL GRUPPO Musicale
LA TARICATA

 

Il Centro di Accoglienza di Brindisi, gestito dalla Cooperativa Sociale “Solidarietà e Rinnovamento” e promosso dall’ente titolare che è l’Ambito BR1 di Brindisi-San Vito dei Normanni-Comune di Brindisi, è finanziato con fondi provenienti dalla Comunità Europea (Fondo per i Rifugiati) ed in parte cofinanziato (21%ca) dall’ente gestore e da quello titolare. Il progetto ha scelto di accogliere, dal settembre dello scorso anno, un massimo di 20 persone (con l’aggiunta di altre 8 in caso di necessità emergenziale), composte in nuclei familiari ed in situazioni di particolare vulnerabilità. Ad oggi vi soggiornano: 7 nuclei familiari, per complessivi 23 ospiti, di cui 7 minori, di 5 nazionalità diverse. Il Centro è ubicato in alcuni appartamenti nel centro della città e presso 6 alloggi autonomi nel Centro Polifunzionale per migranti del Comune di Brindisi “Brindisi Accoglie” a Tuturano. In quest’ultimo sito la cooperativa “Solidarietà e Rinnovamento” gestisce una parte dei locali del Centro Polifunzionale Comunale.

 
Il Centro di Accoglienza SPRAR dell’Ambito di Brindisi fa parte dalle rete nazionale del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) è costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo (finanziato in prevalenza con fondi europei). A livello territoriale gli enti locali, con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di “accoglienza integrata” che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.

 
Nel centro operano educatori, mediatori interculturali, interpreti, psicologi, sociologi, avvocati ed altro personale competente in materia di intercultura ed integrazione sociale nel senso più ampio del termine.
Accogliere i richiedenti asilo, ospitarli nel Centro, significa supportarli, con l’ausilio dell’interprete e del legale, nella preparazione dell’audizione in Commissione; provvedere alle iscrizioni/rinnovi formali presso gli Enti competenti (Permessi di Soggiorno, Codice Fiscale, Iscrizioni a Scuola, Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, Rinnovo libretti sanitari…); favorire l’integrazione di adulti e minori attraverso l’inserimento in servizi e corsi accessibili sul territorio, offrire loro momenti di approfondimento sia individuali che di gruppo su temi che, presentano aspetti normativi e culturali propri della tradizione nazionale ed un corso quotidiano di alfabetizzazione alla lingua italiana.

 

Dall’ottenimento dello status di rifugiato o del permesso sussidiario o umanitario, l’intervento con gli ospiti si sposta poi sull’orientamento e l’accompagnamento nella ricerca di casa e lavoro, per consentire loro di intraprendere un percorso autonomo di (re) inserimento sociale e lavorativo. Il tempo i permanenza di ogni famiglia presso il Centro si aggira intorno all’anno. Tra i compiti del Centro SPRAR c’è anche quello di sensibilizzare ed informare la popolazione sulle tematiche relative alla condizione dei Richiedenti Asilo e Rifugiati (diritti e doveri dell’accoglienza). E’ per questo che il Centro SPAR esordisce pubblicamente a Tuturano-Brindisi con una iniziativa pubblica (dell’11 luglio) che ha lo scopo di informare su chi sono i Richiedenti Asilo e Rifugiati e che cosa è il Centro di Accoglienza SPRAR che sorge a Tuturano-Brindisi, questo anche per evitare appellativi sbagliati e stereotipati sul Centro di Accoglienza di Tuturano.

 
E’ gradita, per l’11 luglio a Tuturano, la presenza di tutte le persone interessate e sensibili al tema per festeggiare, commemorare, e condividere almeno per una sera la particolare condizione di chi fugge senza un progetto dal proprio paese “..nel giustificato timore d’essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche..” (Conv. Ginevra, Luglio 1951).
 coop Solidarietà e Rinnovamento

No Comments