May 3, 2025

Un viaggio per (ri)scoprire i luoghi delle origini e ritrovare la propria identità sviluppando, attraverso le immagini, il senso di appartenenza alla propria terra. Un itinerario altamente suggestivo, quello che propone la fotografa Angela Brucoli nel suo fotolibro “I simboli e i segni – Omaggio alla Puglia” (Favia editrice), un omaggio appassionato alla “sua” Puglia, ritratta nelle sue peculiarità più rappresentative: la pietra, i colori, i volti, i paesaggi, i riflessi della storia sulle bianche pareti di calce, le tradizioni, i riti, persino i profumi e i sapori. Un vero e proprio atto d’amore nei confronti di una terra in cui proprio i simboli e i segni costituiscono gli elementi che contraddistinguono i luoghi, la loro cultura, i loro popoli.

“Non valorizzali o cancellarli significa allontanare ogni individuo dalle proprie origini e dalla propria storia – scrive nella prefazione del suo foto-libro Angela Brucoli, autrice anche dei testi che accompagnano le opere fotografiche contenute nel volume – Mantenere viva l’identità, partendo da ogni singolo individuo è assegnare a quel territorio, a quella cultura, a quel popolo, i valori supremi dell’opera d’arte: originalità, autenticità, unicità. L’opera d’arte è l’espressione di una voce, di un sentimento, di un pensiero, di un’epoca. E’ l’espressione dell’Essere libero”.

“E le fotografie di Angela Brucoli – sottolinea Luciana Galli nella presentazione del libro – sono segni della gioia: i pomodori messi a seccare, le frise e il pane del forno; i segni della tradizione: le processioni, le casse armoniche e gli ottoni; i segni del lavoro: i rosoni delle chiese, opera di scultori e scalpellini; i segni della storia: il medioevo delle cattedrali, i castelli e le pietre arcaiche; i segni del paesaggio: i monumenti rurali e i conci dei muretti a secco”.

Un racconto che ha inizio dal momento del rientro in Italia di Angela Brucoli, dopo circa sei anni trascorsi viaggiando per il mondo e fotografando, soprattutto nelle terre del Sud America. Un viaggio che segna il ritorno a casa di una grande artista, pronta a cogliere quel valore antico, ancestrale, primitivo, eterno della nostra terra.

“I simboli e i segni – Omaggio alla Puglia” sarà presentato, alla presenza dell’autrice, Angela Brucoli, domenica prossima, 9 febbraio, alle 18 (ingresso libero), nell’auditorium della Casa della Musica di Ostuni. Nell’occasione sarà inaugurata anche una mostra delle tele fotografiche contenute nel foto-libro, rassegna che resterà allestita nei locali della Casa della Musica sino al 16 febbraio.

Dialogherà con l’autrice, il giornalista Eugenio Caliandro.

Angela Brucoli sarà protagonista anche di un altro appuntamento di assoluto rilievo. Terrà infatti un workshop sul tema: “La fotografia tra tecnologia e velocità – Come recuperare il senso del guardare?” in programma sempre presso la Casa della Musica di Ostuni il 14 e 15 febbraio prossimi, dalle 18 alle 20. Per informazioni: Casa della Musica – Ostuni – Via Gabriele Rossetti, 25 72017 – Ostuni Tel. 0831-342422 / 380-5231772

ANGELA BRUCOLI
Nasce a Bari nel 1965.
Vive in Puglia, in un bellissimo luogo che ha chiamato Magica Casa, nella campagna tra Fasano e Ostuni ai confini con i boschi di Cisternino.
La sua principale attività è la fotografia.
Professionalmente, si forma come analista programmatore progettista. Dopo anni in Olivetti e in altre aziende meridionali, lascia definitivamente la vita informatica per trascorrere quasi sei anni all’estero, viaggiando e, sottolinea, “vivendo” in diversi Paesi del mondo. In questi anni svolge attività imprenditoriale propria organizzando escursioni turistiche. Mentre per il resto dei suoi viaggi, lavorando come fotoreporter. Con una grande casa editrice colombiana allaccia una bella collaborazione curando il progetto per la creazione di un archivio fotografico riguardante principalmente la Colombia e il resto del Centro e Sud America. In tale occasione realizza libri fotografici, cartoline ed altre produzioni editoriali. Queste esperienze le attua anche in Puglia producendo e realizzando una serie di edizioni (cartoline, poster, calendari, notebook, ecc.). Svolge servizi fotografici per le riviste di arredamento, design e viaggi per le quali scrive anche articoli; cataloghi per le imprese; reportage per eventi. Crea progetti fotografici culturali e artistici. Le sue fotografie sono utilizzate per allestimenti di uffici, negozi e abitazioni. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi fotografici. Ultimamente, ha partecipato all’ esposizione d’arte presso l’Ex-Conservatorio S.Anna di Lecce insieme ad altri nove artisti dell’arte figurativa selezionati nell’ambito del progetto ADRIONARTIST a cura dell’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo. I dieci artisti selezionati da un comitato scientifico presieduto dal Prof. Arch. Ruggero Martines, rappresentano i maggiori esponenti dell’arte contemporanea in Puglia.
L’esposizione fotografica tenutasi a Milano nel 2005 è stata inaugurata dal grande maestro Mario De Biasi, un contatto voluto da Lanfranco Colombo. Laureata con lode, in Pedagogia dei Media della Comunicazione, si occupa di diffondere la cultura fotografica. Usa la fotografia come mezzo di espressione e di comunicazione, attraverso cui intende sensibilizzare gli altri al grande patrimonio di cui disponiamo tutti.
www.angel-fotoreporter.it

Ufficio stampa Casa della Musica Ostuni

No Comments