Oltre un’ora di musica per dare il benvenuto al 2016. Si rinnova così il tradizionale «Concerto per il Nuovo Anno», voluto dall’Amministrazione comunale di Brindisi e organizzato in collaborazione con la Fondazione Nuovo Teatro Verdi. L’atteso appuntamento, in programma mercoledì 6 gennaio 2016 nel Nuovo Teatro Verdi (ore 20.30), è firmato dall’Orchestra Filarmonica Pugliese, compagine lirico-sinfonica riconosciuta e patrocinata dalla Regione Puglia. I brani, del repertorio classico e meno classico, saranno eseguiti da oltre quaranta professori diretti dal M.O Giovanni Minafra, direttore stabile dell’Orchestra. Il programma ripercorre la grande tradizione dei concerti di Venezia e di Vienna.
Lo spettacolo sarà arricchito dalle splendide voci del soprano Marilena Gaudio e del tenore Gianni Leccese, che regaleranno al pubblico alcune delle più acclamate composizioni, tra gli altri, di Johann Strauss, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Astor Piazzolla, Pietro Mascagni, Ernesto De Curtis, Johannes Brahms, Georges Bizet e Dmitri Shostakovich.
Per prenotare il posto in sala è necessario ritirare il tagliando di ingresso gratuito, per un massimo di quattro a persona. Il ritiro sarà possibile presso la biglietteria del Teatro Verdi nei seguenti giorni: sabato 2 gennaio (ore 10-13); domenica 3 gennaio (ore 10-13 e 17-20); lunedì 4 e martedì 5 gennaio (ore 10-13 e 16.30-19); mercoledì 6 gennaio, giorno dello spettacolo (ore 10-13 e a partire dalle 18.30), fino ad esaurimento posti. Durata del concerto: un’ora e dieci minuti.
Info (0831) 562 554 – 229 230 e www.fondazionenuovoteatroverdi.it
Il programma del concerto è così articolato:
– Carmen (Preludio atto I e III) – Georges Bizet
– Dalla Jazz Suite n. 2 Valzer n. 2 – Dmitri Shostakovich
– La Vedova Allegra (Tace il labbro) – Franz Lehar
– Tosca (Vissi d’arte) – Giacomo Puccini
– Tosca (E lucean le stelle) – Giacomo Puccini
– Voci di Primavera – Johann Strauss
– Orfeo all’Inferno (Can Can) – Jacques Offenbach
– Danza ungherese n. 5 – Johannes Brahms
– White Christmas – Irving Berlin
– Non ti scordar di me – Ernesto de Curtis
– Por una cabeza (Tango dal film Scent of a woman) – Carlos Gardel
– Cavalleria Rusticana (Intermezzo) – Pietro Mascagni
– Oblivion (dal film Heinrich IV) – Astor Piazzolla
– Rigoletto (Caro nome) – Giuseppe Verdi
– Turandot (Nessun dorma) – Giacomo Puccini
No Comments