May 14, 2025

 

Domani, venerdì 11 marzo, alle ore 19.00, presso La Feltrinelli Point Brindisi in corso Umberto I, 113, si terrà la presentazione del libro “Due papà, due mamme” di Alessandro Taurino edito da La Meridiana.

 
Di genitorialità omosessuale si parla tantissimo, ma se ne parla molto spesso attraverso prospettive discorsive inquinate in partenza, da cui si fanno discendere o derivare concezioni che rinforzano o confermano visioni distorte.
Se la genitorialità è una dimensione che implica il rimando a precise competenze, che in linea generale ineriscono la dimensione della cura, secondo quali criteri è possibile pensare che le persone omosessuali possano non avere o non abbiano tale competenza? Perché a livello sociale e culturale sembra persistere e resistere una visione di omogenitorialità come contesto disadattivo e deviante per la crescita dei bambini e delle bambine?

 

Lo scopo di questo volume è quello di inaugurare nuovi saperi che diano adito ripercorrendo simbolicamente un noto paradigma foucaultiano – a nuove forme di potere. Un potere che non è quello negativo legato all’esercizio della forza, al predominio, al controllo, alla coercizione, ma potere positivo della relazione, dell’incontro, dell’apertura e dell’ampliamento degli orizzonti di senso; dell’integrazione dei diversi punti di vista attraverso cui si può guardare alla complessità del reale; potere come abbattimento di chiusure comunicative, confronto dialettico e costruttivo, condivisione di vissuti ed esperienze, destrutturazione del pregiudizio, della discriminazione, della stigmatizzazione, dell’esclusione.
Modera Monia Dragone.

 

Alessandro Taurino è dottore di ricerca in Psicologia di comunità e modelli formativi. È docente di Psicologia dello sviluppo e di Psicologia sociale presso l’Università del Salento. I suoi interessi di ricerca sono rivolti all’analisi dei processi sociali in chiave clinica e psicodinamica; all’identità di genere; all’osservazione e valutazione delle dinamiche relazionali in contesti clinici; alla formazione e supervisione psicodinamica in contesti educativi e terapeutici.

No Comments