August 24, 2025

Martedì 20 ottobre, nel suo stabilimento di Brindisi, Avio Aero incontrerà i fornitori locali.

 

L’appuntamento, organizzato in collaborazione con Confindustria Brindisi, sarà l’occasione per presentare alle aziende del territorio le attività di Avio Aero e di General Electric in Italia, gruppo internazionale di cui oggi l’azienda fa parte.

 

Verranno quindi illustrati i processi e le rigorose modalità di collaborazione tra la multinazionale e i fornitori, che avranno così modo di interagire con i rappresentanti aziendali e conoscere meglio le logiche che regolano il mondo degli acquisti in GE.

 

All’incontro saranno presenti Gioacchino Ficano, responsabile dello stabilimento Avio Aero di Brindisi, Giorgio Barbero, responsabile ufficio acquisti Avio Aero, Alessandro Coppola, Direttore delle Relazioni Istituzionali di GE e Angelo Guarini, Direttore di Confindustria Brindisi.

 

“L’evento costituisce un’importante occasione di confronto tra Avio Aero e i fornitori della provincia di Brindisi, per condividere le esperienze relative alla parte di cammino fatta insieme ma, soprattutto, per guardare alle sfide e alle opportunità di sviluppo future” – ha dichiarato Giorgio Barbero, responsabile ufficio acquisti Avio Aero.

 

“È un’iniziativa molto positiva: Avio Aero lancia un ulteriore e chiaro segnale di apertura concreta verso il territorio e le imprese locali – ha dichiarato Angelo Guarini, Direttore di Confindustria Brindisi – Per la nostra Organizzazione, ciò rappresenta un importante momento di vita associativa, con la partecipazione di una cinquantina di pmi associate all’incontro”.

 

Con oltre 650 dipendenti impiegati nello stabilimento pugliese, Avio Aero ha stabilito negli anni un forte legame con il territorio brindisino e la Regione. Questo incontro con le realtà aziendali pugliesi è un ulteriore segnale di stima e collaborazione tra azienda e territorio, confermata anche dall’importante evoluzione che sta vivendo oggi lo stabilimento di Brindisi: è stato infatti scelto da GE come uno dei più importanti centri al mondo per la revisione e manutenzione delle turbine classe LM, impiegate sia nella propulsione navale sia in campo industriale. In virtù di questo, adesso nel sito di Brindisi si svolgono anche le attività di revisione e manutenzione delle turbine LM6000, un vero bestseller mondiale, utilizzate in campo industriale, ad esempio, per la generazione di energia elettrica, ma che si stanno affermando con successo anche nel settore marino, già montate a bordo di circa 20 unità navali. Ma non solo.

Anche sul piano delle collaborazioni scientifiche e di R&D, l’azienda ha realizzato laboratori condivisi tra Università e azienda, come ad esempio l’Energy Factory Bari che, in partnership col Politecnico di Bari, vede impegnati ricercatori nei settori dell’aerospazio e dell’energia.

 

 

COMUNICATO STAMPA CONFINDUSTRIA BRINDISI

No Comments