August 18, 2025

Puglia InfograficaSono stati presentati a Bologna i risultati dell’osservatorio UnipolSai sulle abitudini di guida in Puglia.
La ricerca è stata condotta in seguito all’analisi dei dati delle scatole nere installate sugli automobili.
I dati sono interessanti sia per quanto concerne la Puglia sia limitatamente alla nostra provincia di Brindisi.

 

Queste in riassunto le risultanze più importanti:
– Cresce nel 2014 l’utilizzo dell’automobile in Puglia: 6 giorni in più rispetto al 2013, ma le tratte sono più brevi: si percorrono circa 300 km annui in meno.
– Insieme a Calabria e Sardegna, la Puglia è la regione in cui si utilizza l’auto per più giorni l’anno (297)
– In Puglia si percorrono 13.294 km l’anno, dato superiore di oltre 500 km rispetto alla media nazionale, in media 45 km al giorno. Il venerdì la giornata in cui si utilizza maggiormente l’auto.
– I pugliesi trascorrono 1 ora e 34 minuti al giorno al volante, seconda tempistica a livello nazionale, guidando a una velocità media di 28,5 km/h, tra le meno elevate in Italia
– L’auto è più utilizzata nel Sud della Puglia rispetto alle province del Nord.
– Brindisi è la provincia in cui si percorrono più km, Barletta-Andria-Trani in ultima posizione. Di più: Brindisi la provincia italiana in cui si guida di più durante la notte.

 

PugliaL’Osservatorio è stato realizzato in seguito all’analisi1 dei dati di circa 2,3 milioni di automobilisti assicurati UnipolSai che installano la scatola nera sulla propria autovettura, settore nel quale la compagnia è leader in Italia e in Europa per numero di apparecchi installati.

 

Enrico San Pietro, vice direttore generale area Danni e Sinistri di UnipolSai – a commento dell’Osservatorio UnipolSai sulle abitudini al volante degli italiani nel 2014 – dichiara: “Nel 2014 è cresciuto l’utilizzo dell’auto in Puglia. L’automobile è stata utilizzata, infatti, in media, 6 giorni in più rispetto al 2013. A fronte di una maggior frequenza di utilizzo dell’auto, calano però i km percorsi, circa 300 in meno, a testimonianza di un uso dell’auto più frequente ma per tratte più brevi”.
Secondo i dati di UnipolSai Assicurazioni – prima compagnia in Italia nel Ramo Danni, in particolare nell’R.C. Auto – in Puglia si percorrono mediamente 13.294 km l’anno (283 km in meno rispetto al 2013), dato superiore di oltre 500 km rispetto alla media nazionale di 12.782 km.

I pugliesi trascorrono 1 ora e 34 minuti al giorno al volante (8 minuti in più rispetto al 2013), guidando a una velocità media di 28,5 km/h (3,9 km/h in meno rispetto al 2013), contro una media nazionale di 30,7 km/h.

 

Regioni italiane“I dati del 2014 evidenziano un aumento di 8 minuti al giorno del tempo trascorso in auto a fronte di una diminuzione di 3,9 km/h della velocità media, elementi che testimoniano una riduzione della qualità complessiva dell’esperienza di guida in Puglia rispetto al 2013 la cui spiegazione è da ricercarsi nell’incremento del traffico o in criticità legate alla viabilità” – ha affermato il vice direttore generale area Danni e Sinistri Enrico San Pietro.
Insieme a Calabria e Sardegna, la Puglia è la regione in cui si utilizza l’auto per più giorni l’anno (297), rispetto a una media nazionale di 288 giorni.
Riguardo alle singole province, Brindisi è quella in cui si percorrono più km annui, ben 14.104 km, precedendo nella classifica dei km annui percorsi, Lecce (14.092 km) e Taranto (13.283 km). In ultima posizione Barletta-Andria-Trani (12.043 km).
Da segnalare il primato nazionale di Brindisi che, con la provincia italiana in cui si guida di più durante la notte con il 5,4% dei km percorsi tra mezzanotte e le sei del mattino.
In generale, i dati dell’Osservatorio evidenziano una regione a due facce con un divario piuttosto marcato nell’utilizzo dell’auto tra le regioni del Nord e quelle del Sud della Puglia. A Lecce, Brindisi e Taranto l’auto risulta infatti molto più utilizzata e anche le distanze percorse sono più elevate. Al contrario, nelle province del Nord della Puglia i dati evidenziano una più “faticosa” esperienza di guida con velocità medie più basse”.
Complessivamente i pugliesi trascorrono 19 giorni (considerando le intere 24 ore) in un anno al volante, valore superiore rispetto al dato del 2013 (17 gg) e alla media italiana di 17 giorni. Lecce detiene inoltre il record regionale di utilizzo dell’auto per più giorni durante l’anno (306 gg), secondo valore più elevato registrato a livello nazionale. Come nel resto d’Italia il venerdì è il giorno in cui i pugliesi percorrono più km in auto.
Il numero di scatole nere in Italia ha raggiunto circa 4 milioni di unità, di cui UnipolSai detiene circa il 60%, un apprezzamento legato non solo per la possibilità di ottenere uno sconto significativo sull’RCAuto e sulla polizza Furto e Incendio per chi sceglie l’installazione a bordo della vettura.

 

Note sulla ricerca:
 Le informazioni riportate nel testo sono il risultato dell’elaborazione di dati aggregati dai quali non è possibile risalire al singolo utente/assicurato
In caso di incidente, infatti, la scatola nera è in grado di registrare data e orario dell’evento, posizione Gps, velocità del veicolo ed essere in questo modo particolarmente utile in caso di contestazioni, sia in caso di sentenze del giudice sia in caso di multe non dovute. In caso di incidente grave, il dispositivo può inoltre rappresentare un reale strumento “salva vita” in quanto invia automaticamente un allarme alla Centrale Assistenza grazie al Servizio di Allarme Crash e, infine, in caso di furto del veicolo, ne facilita il ritrovamento.

 
Angela Gatti
Pubblicato il: 3 Nov, 2015 @ 16:11

No Comments