August 24, 2025

fasano ostuni 4 FASANO: Liaci, Laquintana 31, Pezzarossa 14, Musa, Argento 11, Di Mola 2, De Meo 10, Masciulli 13, Di Bari NE, Losavio NE. Coach: Cafarella.
OSTUNI: Milone 18 (2/4 da 2, 3/9 da 3, 5/7 TL, 6 RB); Morena 13 (3/9 da 3, 4/6 TL, 8 RB); Tanzarella 5 (1/8 da 3, 2/2 TL, 5 RB); Di Salvatore 0 (0/1 da 2); Taveri 0 (2 perse); Craft 11 (5/6 da 2, 1/4 TL, 10 RB); Griffin 17 (3/10 da 2, 3/6 da 3, 2/5 TL, 6 RB, 6 perse); Calò NE; De Giorgi NE; Altavilla 8 (3/5 da 2, 2/2 TL). Coach: Vozza.

ARBITRI: Conterosito, Di Monte.

 

LA GARA VISTA DA FASANO
fasano ostuni 2Arriva la prima vittoria stagionale della Asd Basket Fasano che sconfigge in un acceso ed intenso derby, la Cestistica Ostuni che ha provato a ribaltare il +17 con cui i fasanesi avevano chiuso il terzo quarto, ma i nervi sono rimasti tesi e positivi, e la reazione della squadra ha portato alla prima storia vittoria del basket fasanese nella Serie C SILVER di Basket.
Nella ottima cornice di pubblico del tensostatico, sebbene fosse un turno infrasettimanale, i ragazzi di coach Cafarella, partono con il piede giusto già nel primo quarto, aumentando sin da subito l’intensità difensiva, e limitando a 26 i punti sunti nell’intero primo tempo, mettendono a segno ben 41, con tutti i suoi effettivi a segno. Nella terza frazione Ostuni prova a mettersi a zona che limitare le penetrazioni delle guardie fasanesi, ma una trippla di Argento, oggi capitano, blocca sul nascere il tentativo di rimonta, che si concretizza nel quarto periodo, con i viaggianti che arrivano anche sul
-3, prima che il tempo dia ragione ai fasanesi che nel finale la vincono con difesa e ottime percentuali dalla lunetta.
Coach Cafarella alla palla a due può finalmente schierare il suo starting-five titolare, con il play De Meo sapientemente in regia, le guardie dalla mano calda Laquintana e Pezzarossa, e la coppia di interni Argento e Masciulli. Dall’altra parte coach Beppe Vozza risponde con duo Usa Griffin e Craft, con Milone spina cecchino dal perimetro, e il duo dinamico Taveri-Altavilla, a cercare, a turno, di limitare il forte Laquintana.
Che sia un derby lo si avverte nei primi minuti, dove l’equilibrio e le tensioni regnano per 120 secondi, lasciando il risultato immacolato, poi ci pensa De Meo (10) e segnare il primo punto dalla lunetta. La pressione difensiva dei fasanesi si avverta da subito, con le palle palle recuperate da De Meoo in forte pressione sul play ostunese Griffin, che vengono trasformate in punti da Laquintana (31), che costringe Altavilla a spendere subito due falli, e Pezzarossa (14) che si assistono a vicenda. Sotto i tabelloni Masciulli (13) tiene la fisicità di Craft, mentre sale in cattedra Argento  (11), che con due triple dà vita al primo parziale di 7 punti che porta il Basket Fasano sul 18-11, subito replicato dal 5-0 che fa chiudere la prima frazione sul 23-11 per i locali.

fasano ostuniNel secondo periodo Laquintana prende posssesso dell’area avversaria attaccandola da tutti i lati, piazzando 11 punti e continuando a caricare di falli i difendenti ostunesi. Cafarella applica le rotazioni che finalmente la panchina gli consente, e lascia rifiatare Masciulli e De meo, mandando in campo Dimola (2) e Liaci, che ben tengono il duo americano della Cestistica, fino a quel momento fermo a pochi punti a referto. La difesa fasenese tiene ancora e sono solo 15 i punti subiti nella frazione, che si chiude sul 18-15, mandando le squadre all’intervallo lungo sul 41-26.
La terza frazione vede una Cestistica più determinata, schierata con una zona box-and-one con Griffin a contenere Laquintana, ma dopo due attacchi fasanesi a vuoto, è di nuovo Argento da tre a piazzare la bomba che argina il 5-0 di apertura del quarto firmato da Milone e Griffin. Masciulli è ben servito sotto canestro, prima da DeMeo e poi da Laquintana e Fasano allunga, nonostante Milone punisca più volte dall’angolo. La Cestistica non è molto prcisa dalla distanza,e sotto i tabelloni Masciulli e Argento fanno sentire centimetri e peso. Sul finale i liberi portano i biancoazzurri sul +17, 62-45 il finale di tempo.
L’ultimo periodo si muove in controtendenza rispetto ai precedenti, con Griffin, fino a quel momento nervoso, che sale sugli scudi e punisce per due volte la difesa fasanese oltre l’arco. Coach Cafarella non vuole rischiare e rimanda in campo De Meo, lasciato a rifiatare per Liaci, e Argento, per Dimola fuori 5 falli, ma inerzia ostunese non si ferma al 5 minuto il punteggio è fermo sul 67- 60, che diventa 73-68 con la tripla Morena. Il pubblico ospite ci crede, ma dall’altra parte anche quello fasanese comprende l’importanza del momento e incita i suoi. Laquintana, Pezzarossa e De Meo riprendono a contestare possessi ee tiri agli esterni ostunesi, fondamentale sarà la stoppata di Pezzarossa sul tenttivo di Craft dal media distanza, De Meo è lesto a recuperare palla e subire il fallo che manda in bonus. Situazione che favorirà i tiratori fasanesi che non sbagliano un tiro dalla lunetta dal 73-68 fino a alla fine. Si chiude sul 81-72 con i vani tentativi dalla distanza dei gialloblu.

Prima vittoria in C Silver per il Basket Fasano, in una partita sentita, che si stava complicando, dopo tre quarti perfetti, con il ritorno degli ospiti, ma il cuore, la voglia di vincere e il talento fasanese hanno avuto la meglio. Adesso subito trasferta in quel di Francavilla Fontana, cercando di replicare la buona prestazione registrata nel turno infrasettimanale.

 

fasano ostuni 5LA GARA VISTA DA OSTUNI

 

Niente poker, terza sconfitta esterna in quattro partite e prima gioia per gli avversari. Il turno infrasettimanale non porta bene alla Cestistica Ostuni, che esce sconfitta dal tensostatico di Fasano al termine di una partita oggettivamente dominata dai padroni di casa, ma che i gialloblù erano comunque riusciti a recuperare nel quarto periodo, prima del fisiologico crollo degli ultimi due minuti.
Di fronte ad un avversario motivato e che aveva una gran voglia di portare a casa la prima vittoria della sua stagione, la Cestistica ha praticamente regalato la prima metà della partita: soprattutto il primo quarto, chiuso sotto di 12 punti e dopo averne segnati soltanto 11. Merito di una Fasano che, con Laquintana guardato a vista dalla difesa gialloblù, ha saputo da subito trovare punti importanti dagli altri: in primis da Argento, autore di 8 punti nella sola prima frazione.
Proprio la difesa su Laquintana, top scorer della intera C Silver pugliese, era il principale grattacapo per gli ospiti: dopo essersi inizialmente affidato a Taveri, già rodato solo tre giorni prima contro il leccese Marra, coach Vozza ha dovuto però rivedere i suoi piani per via del terzo fallo fischiato al giovane brindisino già a metà del primo periodo. Ma dopo Taveri, anche Altavilla, Di Salvatore e poi Griffin hanno dato l’anima per limitare il fortissimo esterno monopolitano, autore comunque di 31 punti alla sirena finale.
fasano ostuni 3Ma se per oltre metà partita la Cestistica ha messo in campo il lato peggiore di sé, ciò da cui occorre ripartire sono gli ultimi 12-13 minuti della partita, in cui i gialloblù, sprofondati a -18 in finale di terzo quarto, hanno reagito con grande grinta e cuore, arrivando fino a un solo possesso di distanza: sul -3 a meno di 3 minuti dal termine, un tiro di Griffin stoppato da Pezzarossa e una palla persa hanno poi permesso a Fasano di tornare sul +7, mettendo la partita in ghiaccio.
Domenica al PalaGentile si chiude il mini-ciclo di partite, tre in una settimana, contro la neopromossa Action Now Monopoli: davanti al pubblico amico, sarà fondamentale tornare alla vittoria, per reagire ad una serata storia come quella di Fasano. Sperando che alla quarta partita casalinga, finalmente, anche la città si ricordi di avere una squadra di pallacanestro che la rappresenta, e non lasci a un paio di centinaia di tifosi, sostanzialmente sempre gli stessi, il compito di sostenere dagli spalti, nel momento del bisogno, questo gruppo di giovanissimi e bravi atleti. Che sostegno e fiducia, dal canto loro, li meriterebbero tutti.

No Comments