Da qualche ora la grande afa dei giorni scorsi ha lasciato spazio ad un tempo incerto.
Nel corso del pomeriggio si sono formati e si stanno formando temporali violenti su molte zone del Centro-Sud Italia.
Si tratta di “temporali di calore” originati dall’arrivo di correnti fresche da Est che collidono con la grande massa d’aria caldo e di umido insediata da giorni nel sud Italia.
Le previsioni segnalano temporali brevi ma violenti, con possibili grandinate, nubifragi e colpi di vento.
Anche Brindisi non fa eccezione con buona parte della provincia che è stata colpita da venti fortissimi e violenti acquazzoni.
Particolarmente flagellato l’entroterra.
In particolare alcuni danni vanno segnalati tra Latiano ed Oria, dove si è generata una piccola tromba d’aria e tra Francavilla e Villa Castelli, zona interessata da un violento temporale.
Diversi gli interventi dei Vigili del Fuoco e dei tecnici dell’Enel chiamati per alcune interruzioni di energia elettrica.
Disagi per i viaggiatori di un convoglio della linea Sud Est che ha dovuto arrestare la marcia a causa di alcuni rami caduti sui binari.
A scopo precauzionale, intorno alle 16.00, la Protezione Civile del Comune di Brindisi ha diramato un comunicato stampa sostenendo che “dalla serata di oggi 24 luglio e per le successive 24-30 ore si prevedono ancora precipitazioni da isolate a sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale ad evoluzione pomeridiana con quantitativi da deboli a moderati”.
In ogni caso il servizio di protezione civile del Comune di Brindisi segue l’evolversi della situazione in costante contatto con il Dipartimento Nazionale.
L’ing. Giuseppe Augusto, responsabile protezione civile comune di Brindisi, raccomanda di consultare sul sito della protezione civile del Comune di Brindisi www.comune.brindisi.it/protezionecivile/ dove è possibile leggere alcune norme generali di comportamento.
Angela Gatti
Pubblicato il: 24 Lug, 2015 @ 17:32
No Comments