August 26, 2025

Il liceo Classico, nonostante non sia di indirizzo scientifico, dimostra di saper dare solide basi anche in questo campo.
Il 9 maggio dell’anno corrente, si è disputata presso il Campus Universitario dell’Università degli Studi di Bari la fase regionale di una manifestazione nazionale, vanto degli istituti che vi partecipano: le Olimpiadi della Chimica.

 
Centosette studenti degli Istituti Superiori ad indirizzo chimico e non, provenienti da tutta la Puglia, si sono riuniti per mettersi alla prova nella soluzione di 60 problemi a risposta multipla in un tempo complessivo di 150 minuti.

 

Il Liceo Classico Benedetto Marzolla di Brindisi ha potuto vantare 5 dei concorrenti presenti nella competizione: Marianna Ballarini 4B, Elena Roxana Marolicaru 4D, Vincenzo Ricci 4D, Antonio Sabato 4A e la sottoscritta Marta Perrone 4C.
Il giorno fissato, con la supervisione e la guida della professoressa Anna Anelli, tutor ormai consolidato del gruppo che annualmente presenta a questo prestigioso evento, siamo giunti a Bari, dove tutti i concorrenti si sono sottoposti alla registrazione. Nonostante la giornata fosse molto calda e soleggiata, i numerosissimi ragazzi che aspettavano impazienti di poter cominciare a cimentarsi nella risoluzione degli esercizi, sono riusciti a mantenere la calma e la concentrazione.
Al termine della registrazione sono stati consegnati i fascicoli divisi in tre categorie: A, B, C.

La categoria A comprendeva esercizi per studenti del primo biennio; la categoria B per i quelli del secondo triennio degli Istituti “ non specializzati in chimica”, così come lo eravamo noi; ed infine la categoria C per gli studenti del secondo triennio degli Istituti ad indirizzo chimico.

 

Il materiale a disposizione consisteva in una calcolatrice, una tavola periodica e un apparato con costanti di solubilità, ionizzazione e potenziali elettrodici nel retro del fascicolo.

La prova ha richiesto competenze di chimica analitica e organica, ma soprattutto la concentrazione costante di noi ragazzi per tutto il tempo a disposizione.

 

Essendo una finale regionale non è mancata certamente la difficoltà, ma è stata senz’altro un’occasione che ha arricchito molto noi studenti dal punto di visto formativo e personale.

 

I frutti di questa bellissima esperienza sono chiaramente visibili nei risultati della classifica: 59^ posizione per Marolicaru, 53^ per Sabato, 51^ per Ricci, 32^ per Ballarini e per la sottoscritta la 26^ posizione, che è risultata essere la più alta rispetto a quella ricoperta dagli alunni delle scuole di Brindisi partecipanti: Majorana e Giorgi.
Sicuramente noi studenti siamo orgogliosi di tale risultato, dovuto in gran parte alle competenze impartiteci dai nostri docenti di scienze prof.sse Anna Anelli e Isabella Calabrese.

Un grande ringraziamento a loro e al dirigente scolastico,prof.ssa Carmen Taurino, che ci ha spronato sin dall’inizio a dare il meglio di noi stessi a prescindere dal risultato.

 
Marta Perrone

No Comments