Nonostante l’ evidente situazione d’emergenza e la difficoltà di conferimento rifiuti, Ecologica pugliese è riuscita a mettere in atto un piano d’azione efficiente per contrastare lo stato di criticità, non ad essa imputabile.
I giorni di chiusura della discarica hanno comportato il palese accumularsi di rifiuti indifferenziati con conseguente proliferare di sporco e cattivi odori anche davanti ad ingressi di attività commerciali causando disagi a cittadini e commercianti. La risposta di Ecologica a queste situazioni comprensibilmente spiacevoli è stata contestuale alla rinnovata autorizzazione al conferimento in discarica.
Nell’ arco di pochi giorni squadre di uomini e mezzi sono state artefici della rimozione di cumuli di rifiuti, pulizia e ripristino delle adeguate condizioni igienico-sanitarie nelle vie cittadine.
Alle incisive operazioni di raccolta che si sono svolte su tre turni anche durante la notte, Ecologica Pugliese ha affiancato lavaggi notturni di basolati, marciapiedi e pavimentazioni lapidee.
Per risolvere gli effetti collaterali dello stazionamento prolungato di rifiuti nelle strade si sono rese necessarie diverse azioni di disinfezione fuori programma in varie zone. Ne sono esempio le operazioni di derattizzazione in via Cappuccini e di disinfestazione nelle zone del Centro effettuate nella mattinata di mercoledì14 Ottobre.
Accanto alla messa in opera dei piani anti-emergenza, questi giorni hanno visto inoltre l’avvio della seconda fase del programma di taglio erba, che interesserà in maniera progressiva, con le stesse modalità adottate nella prima fase, tutti i quartieri cittadini.
Ecologica Pugliese con le sue azioni programmatiche e mirate, gli interventi d’urgenza, i suoi dipendenti e mezzi cerca di rimanere il più possibile al servizio del cittadino e ogni giorno opera per mantenere un corretto equilibrio tra attività antropiche e corrette condizioni sanitarie della città di Brindisi.
COMUNICATO STAMPA ECOLOGICA PUGLIESE
No Comments