Cosa ne sarà del futuro dell’ex Istituto per ragionieri “Marconi” di Brindisi ubicato in via Cortine, in disuso dal 2011, è cosa nota stante i lavori di restauro già finanziati utili alla realizzazione di una residenza per studenti con annessa sala lettura, biblioteca, aule per conferenze e seminari oltre a sale espositive. Interventi previsti nell’ambito di un progetto ben più complesso di riqualificazione di una serie di immobili che andranno a costituire la cittadella universitaria nel pieno centro della città. Resta da capire come si intenda preservare il patrimonio nelle more dell’avvio dei lavori. Suscitano, infatti, sentimenti contrastanti le immagini video, divulgate via web in questi giorni, circa l’abbandono dei luoghi invasi dal guano di piccioni e carcasse di volatili morti. Desta nel contempo preoccupazione e qualche dubbio, può sembrare una contraddizione ma non lo è, la determina n.625 del 29.4.2025 del settore gestione del patrimonio con cui si affida il servizio di sanificazione, sgombero e trasporto in discarica. Attività auspicabili considerato lo stato dei luoghi ma da gestire correttamente considerata a tutt’ora la presenza di arredi, attrezzature di laboratorio, documenti e volumi di interesse storico che andrebbero accuratamente recuperati e valorizzati al pari delle parti strutturali dell’edificio conservandone l’identità storica. Non c’è che da augurarsi che alla già corposa corrispondenza tra amministrazione comunale e provinciale con il coinvolgimento della dirigenza scolastica seguano le adeguate azioni di tutela e salvaguardia del patrimonio.
Giuseppe Zippo
No Comments