Il Distaccamento Aeroportuale di Brindisi continua a segnalarsi per l’insostituibile ruolo di assistenza alle operazioni di salvaguardia della vita.
Nella serata odierna, l’Aeronautica Militare si è resa artefice di un’operazione che potrebbe salvare la vita ad un paziente che necessita di un trapianto del fegato.
Tutto è partito da una richiesta della Prefettura di Lecce.
Ricevuta l’allerta la Sala Situazioni di Vertice del Comando Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare, ha disposto immediatamente l’attivazione di un volo sanitario d’urgenza.
Un Falcon 50 del 31° Stormo di Ciampino di stanza all’aeroporto romano “Giovan Battista Pastine”, è giunto presso il Distaccamento Aeroportuale di Brindisi, ha imbarcato il paziente e il figlio che lo ha assistito durante il volo, e, alle ore 22.00 circa, è decollato alla volta dell’aeroporto capitolino da dove verrà trasferito presso il Policlinico di Tor Vergata, dove riceverà le cure caso.
L’aeroporto di Brindisi viene spesso utilizzato per queste tipologie di voli in quanto strategicamente vicino alle maggiori strutture ospedaliere del Salento meridionale.
Gli aeromobili del 31° Stormo di Ciampino sono utilizzati per il trasporto di Stato e per missioni di pubblica utilità, quali il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati, di traumatizzati gravi e di organi per trapianti, nonché per interventi a favore di persone comunque in situazioni di rischio. Quest’ultima attività, dato l’imminente pericolo di vita delle persone trasportate, impone un livello di prontezza, ventiquattr’ore al giorno, 365 giorni all’anno.
il Distaccamento di Brindisi, posto alle dipendenze del Servizio dei Supporti del Comando Logistico, oltre a prestare assistenza alle operazioni di peacekeeping ed umanitarie Nazioni Unite, fornisce, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, anche il servizio meteo all’aviazione civile, assistenza ai velivoli di passaggio appartenenti ai Paesi della NATO, fornendo supporto logistico ed amministrativo agli Enti di Forza Armata dell’area brindisina.
No Comments