“Più sicurezza nei pressi delle scuole”: questo è l’appello che i Conservatori e Riformisti di Brindisi intendo lanciare alla città, per voce di Michele Di Donna.
“Chiediamo più sicurezza nei pressi degli istituti scolastici di Brindisi e ci riserviamo di scrivere al sindaco, Mimmo Consales, affinché prenda in considerazione la nostra proposta di istallare sistemi di video sorveglianza nei luoghi dove insistono le scuole primarie e secondarie. Come club Conservatori e Riformisti di Brindisi ci offriamo anche di studiare, insieme all’amministrazione, eventuali strategie di reperimento fondi affinché questa opportunità per la sicurezza non ricada esclusivamente sulle casse comunali” ha detto Michele Di Donna.
“Le aree adiacenti agli ingressi degli istituti scolastici sono meta quotidiana di numerosi bambini e ragazzi, non sempre accompagnati dai genitori, soprattutto quando un po’ più grandi. In un periodo come questo, chi è genitore lo sa, ci si deve barcamenare fra mille impegni di lavoro per mandare avanti la baracca e non tutte le famiglie hanno la possibilità di avere baby sitter e nonni disponibili ad accompagnare i propri figli a scuola, con la conseguente sensazione di paura e preoccupazione per il resto della giornata” ha commentato Di Donna.
“Non c’è bisogno di annoverare e ricordare spiacevolissimi accadimenti di cronaca locale e nazionale per dare peso alla nostra proposta. L’installazione e l’attivazione di telecamere per la video sorveglianza in prossimità delle scuole elementari e medie di Brindisi – ha aggiunto ancora – dovrebbe essere un’operazione voluta da tutti, per la sicurezza e la tranquillità di tutti, non solo dei genitori ma anche degli insegnanti e operatori scolastici che spesso sono “costretti” a sentirsi responsabili quando i bambini e i ragazzi sono soli all’ingresso e all’uscita dalla scuole. Per questo motivo, noi Conservatori e Riformisti di brindisi ci riserviamo di incontrare chi di competenza per vagliare insieme le possibilità di installazione di impianti di video sorveglianza e il relativo impegno economico. A nostro dire, però, si tratta di un intervento – ha concluso Michele Di Donna – che porterà solo dei benefici nell’interesse di tutti i cittadini”.
No Comments