Domenica 26 marzo la nuova scuola di batteria e percussioni “Planet Drum” di Brindisi presenta il workshop intensivo, di sei ore, dedicato alle percussioni afrocubane.
Con inizio alle ore 10, presso la sede della nuova scuola (vicolo Lungo, 15), prenderà il via una giornata incentrata sulla musica afrocubana, tenuta dal musicista William Simone.
“Andremo ad analizzare – spiegano Tore Nobile, gestore della scuola, e lo stesso William Simone – la tecnica per suonare le congas o tumbadoras; posizione, impostazione delle mani e suoni per poter suonare i ritmi afrocubani e per poter sapientemente inserire questi strumenti nella musica moderna. Si creerà dunque un ensamble di percussionisti per sperimentare l’esecuzione dei ritmi tradizionali. Andremo inoltre ad analizzare alcuni ritmi di provenienza Yoruba, tradizionalmente suonati sui tamburi batà, che si utilizzano nelle cerimonie della Regla de Ocha. Questi ritmi fanno parte di un antichissimo codice percussivo e sono caratterizzati da frequenti poliritmie e colpi sincopati che , accompagnando canti tradizionali in lingua Yoruba, spalancano le porte ad una nuova maniera di intendere il ritmo”.
Il workshop prenderà il via domenica mattina, alle ore 10 sino alle ore 13, per proseguire poi nel pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18.
William Simone, nato e cresciuto a Brindisi, inizia a suonare le percussioni da autodidatta collaborando con band locali come 05 di Contrabbando, Mama Roots, AccanitoFun ed ancora Transalento. Dal 2004 frequenta per tre anni il corso sperimentale di Musica Popolare (indirizzo afrocubano) presso il conservatorio Tito Schipa di Lecce, sotto la guida di Massimo Carrano. In occasione di un workshop a Lecce conosce il noto percussionista partenopeo Giovanni Imparato, con lui approfondisce lo studio della tradizione afrocubana e con la sua band partecipa nel 2009 al festival “Timbalaye,festival internacional de rumba cubana” svoltosi all’Habana – Cuba. In questa occasione ha modo di conoscere, studiare e collaborare con i più autorevoli e anziani musicisti di folklore afrocubano.
Dal 2009 si reca annualmente a l’Habana per continuare lo studio della tradizione Afrocubana studiando e suonando con la nota famiglia di rumberi Los Chinitos ed in particolare con Irian Lopez Rodriguez. Attualmente vive a Bologna e suona in diverse formazioni di jazz, latin jazz, free jazz , avant garde, elettronica sperimentale, folklore afrocubano con: Fabrizio Puglisi, Sabir Mateen, Pasquale Mirra, Edoardo Marraffa, Katzuma aka Deda, Tower Jazz Composers Orchestra diretta da Alfonso Santimone e Piero Bittolo Bon, The Long Road to the All of Fame, Alma Jazz Orchestra, Kimya Ghorbani, Goatika Creative Lab, George Brooks. Nell’ambito afrocubano lavora come musicista per la danza folklorica in Italia e come percussionista folklorico a Cuba. Ha collaborato con Juan de Dios, Santacruz , Gulliermo el negro Hernandez, Los Chinitos, Ariel Monterrecy, Coky Sarria Lanes, Puntilla Junior, Humberto La Pellicula, Esmil Diaz , Acela Moras , Madeline Rodriguez, Aguiry Yo , Aida Sanchez , Niovis Soto, David Figueroa, Mari Luz Fuentes Figueredo, Mario Quintin Jimenez, Alcides Thomas Despaigne.
Ha curato la colonna sonora del corto “Tutto su Madeline” della regista brindisina Sabina Andrisano , vincitrice al festival del cinema europeo di Lecce.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere via mail a planetdrumbrindisi@gmail.com o rivolgersi telefonicamente a 3889953361. Costo del corso 40 euro.
COMUNICATO STAMPA PLANET DRUM
Brindisi, 21/03/2017
Addetto stampa Mino Pica
——————————————————————————–
Anteprima allegati:Carica tutte le foto in Facebook
4 di 5 allegato/i
PLANET DRUM – TORE NOBILE – BRINDISI.jpg (Ridimensionato a 83%, Visualizza dimensione attuale)
Invia per e-mail questa foto | Carica foto in Facebook
No Comments