May 10, 2025

Domenica 26 luglio Passaturi.it e il bio-agriturismo “La Casa degli Uccellini” organizzano un laboratorio sulle tipiche “ramasole” ossia: l’arte di intrecciare i Pomodori Regina pugliesi per appenderli a travi e conservarli da consumare fino alla prossima estate.

L’appuntamento è alle ore 18.00 presso l’agriturismo “La Casa degli Uccellini” (Coordinate GPS GPS 40.702724, 17.241013).

 

Questo il programma:

Ore 18.30 inizio laboratorio delle Ramasole. Segue degustazione di prodotti aziendali.
Il laboratorio sarà condotto da una rappresentanza addetta del Presidio Slow Food.
A fine laboratorio i partecipanti porteranno a casa la propria ramasola.

Costo a persona 15 € . Sconto per le famiglie con bimbi inferiori a 11 anni.
Prenotazione: obbligatoria al n. 3205753268 entro, e non oltre, le ore 18 di sabato 25 luglio.
Posti limitati.

 

A proposito di Ramasole
“La Casa degli Uccellini” è un agriturismo dove si coltivano alcune specialità pugliesi in aridocoltura, tra esse i Pomodori Regina di Torre Canne, che notoriamente in Puglia si coltivano sul litorale Adriatico in un’area centrale della regione circoscritta nel Parco delle Dune Costiere, da Torre Canne a Torre San Leonardo.

Si tratta di una varietà di pomodoro nota anche come pomodoro da serbo perché si conserva bene a lungo grazie a molteplici caratteristiche, consentendo un consumo di pomodoro fresco anche nel periodo autunno-inverno.
Di colore rosso intenso, il pomodoro Regina ha una una maggiore quantità di composti anti-ossidanti e la peculiarità maggiore è che viene coltivato in seccagno; esso non richiede inoltre interventi antiparassitari, dannosi spesso alla terra e alla salute.

Proprio i luoghi salmastri del litorale adriatico del Parco delle Dune Costiere facilitano la presenza di tutte le caratteristiche sopra elencate a cui si aggiunge spessore ed elasticità della polpa, fatto che limita al massimo la disidratazione e ne facilità la conservazione in luoghi asciutti, freschi e ben arieggiati.

Talvolta è possibile trovare la coltivazione del Pomodoro Regina anche nelle aree più interne della Puglia centrale, sulle colline della Murgia dei Trulli. L’Agriturismo “La Casa degli Uccellini” è, infatti , ubicato sui rilievi murgiani a 500 metri di altitudine, luogo indubbiamente scarso di acqua, come tutta la Murgia, quindi adatto alle caratteristiche del Regina.
Una curiosità: il nome Regina deriva dalla forma del peduncolo della pianta, a coroncina.

 

Come da tradizione contadina a Luglio si cominciava, e si fa ancora, a raccogliere questa varietà di pomodori; del raccolto una parte si consuma fresco, o si vende, e una parte si conserva in cassette dove subisce un leggero appassimento. A fine luglio, un tempo, i contadini si riposavano dal lavoro dei campi insieme alle bestie da soma e allora, come oggi, comincia l’arte dell’intreccio del pomodoro per formare le tipiche ramasole.

 

Nel laboratorio, che si terrà domenica 26, si intrecceranno i pomodori con il filo di cotone a mo’ di grappolo, pronto per essere appeso.

Il laboratorio sarà tenuto da Nicola Pentassuglia, un produttore agricolo dell’agro di Fasano che con maestria e coinvolgimento farà rivivere antiche atmosfere rurali.

 

Ogni partecipante alla fine della sua “esperienza” porterà a casa la propria ramasola da conservare per gustare i pomodori nel prossimo autunno.

 

No Comments