August 3, 2025

Parziali: 10-18, 33-28,
Enel Brindisi:
Pullen 27, Harper 4, James 12, Bulleri 2, Cournooh, Di Salvatore n.e., Denmon 12, Morciano n.e., Zerini 4, Turner 12, Mays 5, Eric 2. Coach: Bucchi
Umana Venezia: Stone 6, Peric 11, Goss 17, Jackson 7, Tinsley, Ruzzier, Ress 12, Ortner 10, Nelson 2, Viggiano, Ceron, Dulkys 5. Coach: Recalcati

 

Brindisi ritrova la qualità dei tempi migliori, batte Venezia e raggiunge la semifinale delle Final Eight di Coppa Italia. Domani alle 20.30 (diretta Rai Sport 2) la sfida contro la vincente tra Milano ed Avellino.

 

Partenza equilibrata con le squadre che si affrontano a ritmo lento e con buone percentuali al tiro. Dopo 2’45” Denmon mette a segno la tripla del 6-7. Poi Brindisi ha un lungo digiuno in attacco, propiziato dalla buona difesa veneta e dalle troppe palle perse. Così Venezia ha gioco facile per mettere a segno un parziale di 9-0.

Bucchi chiama time out, chiama in causa diversi atleti ma trova la chiave giusta solo a due minuti dal termine del periodo, quando la difesa comincia a funzionare e Mays e Pullen trovano i punti del 15-10. Brindisi spreca anche la palla del possibile – 3 e, a fil di sirena, subisce la tripla di Dulkys che chiude il periodo sul 18-10.

 

In avvio di secondo quarto, Venezia si porta a +9 (21-12) poi sale in cattedra Jacob Pullen e Brindisi recupera: il n.0  realizza un fenomenale 3/3 dalla grande distanza e serve uno splendido assist per la schiacciata di Mays portando i biancazzurri a -1 (24-23).

Recalcati cerca di mettere in difficoltà i pugliesi con la difesa schierata, ma Brindisi continua a lottare e torna in vantaggio grazie ad un’altra tripla di Pullen e ad ottimo tiro in sospensione di Bulleri  (27-28). L’ultima fase è appannaggio dell’Umana: l’Enel crepa il ferro e Venezia non perdona, operando il parziale di 5-0 chiude la metà gara sul 33-28.

 

Al rientro in campo dopo il riposo lungo, Brindisi dà il meglio di sé. L’ottima difesa mette la museruola a Venezia; ancora meglio va in attacco dove Denmon, James e Mays danno spettacolo finalizzando una manovra offensiva fluida ed efficace. I biancazzurri volano fino +8 (43-51).

Venezia reagisce con un parziale di 5-0 ma l’Enel – con Mays e la tripla di Turner – risponde con la stessa moneta.  Il terzo periodo termina sul 56-50 per la squadra di Bucchi.

 

Difese in cattedra nel quarto periodo. Brindisi e Venezia restano due minuti senza canestro, poi ci pensa Zerini, da sotto, a regalare a Brindisi il + 8 (58-50). Pullen fa +11 ma Ress risponde subito con la stessa moneta. Venezia riduce a -6 ma Brindisi c’è. Dentro Mays per Zerini e si torna a +11 con i canestri di James e Turner (66-55). Pullen inventa un’altra magia dalla grande distanza ed i biancazzurri vanno a +14 (71-57).

La Reyer cerca di rientrare grazie ad un parziale di 7-0 ma Brindisi ha la calma e la qualità necessaria di chiudere senza eccessivi affanni. Finisce 80-70.

 

 

 

Questo il tabellone Beko Final Eight 2015:
EA7 Emporio Armani Milano-Sidigas Avellino=60-58
Enel Brindisi-Umana Venezia=80-70
Grissin Bon Reggio Emilia-Dolomiti Energia Trento=80-77
Vanoli Cremona-Banco di Sardegna Sassari=74-63

 

Questa la programmazione televisiva della Beko Final Eight 2015

– Venerdì 20 febbraio 2015
Venezia-Brindisi ore 13.00 (diretta Rai Sport 1)
Sassari-Cremona ore 15.30 (diretta Rai Sport 1)
Reggio Emilia-Trento ore 18.00 (diretta Rai Sport 1)
Milano-Avellino ore 20.30 (diretta Rai Sport 1)

– Sabato 21 febbraio 2015
Ore 18:50: Sassari-Reggio Emilia (diretta Rai Sport 2)
Ore 20.50: Brindisi-Milano (diretta Rai Sport 2)

– Domenica 22 febbraio 2015
Ore 19.00: Finale (diretta Rai Sport 2)

No Comments