Negli ultimi tre giorni è scattato, in tutta la Puglia, un articolato servizio di controllo straordinario del territorio finalizzato, soprattutto, al contrasto dei fenomeni criminali connessi all’inquinamento ambientale e al ciclo dei rifiuti. In particolare, il servizio si è concentrato su abusivismo edilizio, abbandono di rifiuti, scarico reflui nel suolo e nelle acque interne e costiere.
L’attività, disposta dal Comando Legione Puglia in collaborazione con militari specializzati del Noe (Nucleo operativi ecologici per la tutela ambientale) e del Nucleo ispettorato del lavoro, ha visto impegnati 915 militari dei Comandi Provinciali di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto.
I 352 controlli effettuati si sono concentrati su centro di raccolta e smaltimento rifiuti, mezzi adibiti al trasporto di rifiuti, autodemolitori, centri di raccolta di materiale ferroso, aziende agricole, fabbriche e stabilimenti industriali. 10 sono state le attività dove sono state riscontrate inosservanze alle norme a tutela dell’ambiente.
In ambito regionale complessivamente sono stati sequestrati per inosservanza delle norme a tutela dell’ambiente 1 centro di raccolta e smaltimento rifiuti, 2 autodemolitori e centri di raccolta materiale ferroso, altre 7 attività di vario genere, per un valore pari a oltre 600mila euro.
Nello stesso ambito sono stati eseguiti controlli sul rispetto delle norme poste a tutela della regolarità del lavoro e della sicurezza dei lavoratori:
– 10 le attività nelle quali è stata riscontrata la presenza di lavoratori irregolari, di cui 2 nel settore agricolo, 5 nel settore commerciale, 2 nel settore turistico e 1 in quello imprenditoriale, per un totale di 20 lavoratori irregolari rintracciati;
– 7 le sanzioni amministrative contestate per un ammontare di oltre 76mila euro e 2 le attività per le quali è stata proposta la chiusura.
Nell’ambito dei predetti controlli, sono stati anche seguiti servizi di controllo della circolazione stradale e di contrasto ai fenomeni dei furti e della ricettazione nonché dello smercio di stupefacenti, pervenendo ai seguenti risultati:
– 18 sono state le persone arrestate di cui 10 in flagranza di reato e 8 i soggetti arrestati su ordinanze di custodia cautelare per reati vari;
– 1 kg di droga è stata sequestrata tra cocaina, eroina, hashish e marijuana;
– 3337 persone identificate e 2410 i veicoli controllati;
– 334 le contravvenzioni al Codice della Strada elevate di cui 9 le patenti di guida e 31 i documenti di circolazione ritirati, 32 gli auto-motoveicoli sequestrati e 19 quelli recuperati;
– 212 perquisizioni personali, veicolari e locali eseguite.
No Comments