Questa mattina (sabato 22 aprile), dalle ore 9.00 alle 12.30, seguendo un itinerario che, partendo da Piazza Ciaia, si è snodato nel centro cittadino, gli studenti delle classi 3A Classico e 3C Scientifico del Liceo “L. DA VINCI” di Fasano hanno condotto una visita guidata ai luoghi e ai monumenti che hanno caratterizzato la storia locale.
L’iniziativa ha rappresentato la prova pratica del progetto didattico “INTRA MOENIA – La città in un E-BOOK”, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado del territorio fasanese e valido per l’alternanza scuola-lavoro nell’anno scolastico in corso.
Il progetto, promosso dalla sezione fasanese dell’Ass.ne Ecomuseale di Valle d’Itria e in corso di svolgimento, si prefigge di fornire ai destinatari gli strumenti per fare in modo che la tecnologia digitale diventi, se utilizzata in maniera creativa, risorsa preziosa per la lettura della realtà e strumento di conoscenza del patrimonio culturale dell’ambiente nel quale vivono.
Finalità del progetto è infatti il racconto della città attraverso la creazione di itinerari da studiare e sviluppare come libri digitali in formato e-book.
Gli studenti, che nei mesi scorsi hanno raccolto materiale informativo su Fasano e sui suoi monumenti più rappresentativi (dalle architetture civili e religiose, a luoghi simbolo quali Piazza Ciaia e il Parco della Rimembranza) e che stanno lavorando per ultimare gli e-book, in occasione della visita guidata di oggi hanno raccontato con entusiasmo frammenti di storia fasanese ad un pubblico costituito da parenti ed amici.
Visto il buon esito dell’iniziativa, la sezione ecomuseale fasanese e la dott.ssa Cynthia Leone, operatrice responsabile del progetto, colgono l’occasione per ringraziare tutti coloro che a vario titolo vi hanno collaborato.
Un sentito ringraziamento va alla Prof.ssa Maria Stella Carparelli, Dirigente dell’I.I.S.S. “L. Da Vinci”, per aver aderito al progetto ecomuseale e alle docenti coordinatrici delle singole classi, le Prof.sse Eugenia Baccaro (3C Liceo Scientifico) e Marcella Carbonara (3A Liceo Classico), che stanno seguendo i ragazzi nelle varie fasi progettuali. Grazie anche ai parroci delle chiese Matrice e Sant’Antonio Abate e alle confraternite del SS. Rosario, del Purgatorio, di Maria SS. Assunta, di S. Maria della Salette e S. Francesco di Paola, per aver consentito l’accesso e la visita alle chiese.
Si ringrazia inoltre l’associazione U’mbracchie per aver accolto i giovani ciceroni nella Casa- Museo, in Piazza Mercato Vecchio.
Dott.ssa Cynthia Leone
Ass.ne Ecomuseale di Valle d’Itria – sezione Fasano
No Comments