Il 4 novembre si sono svolte, in Piazza Santa Teresa, le celebrazioni per la Giornata Nazionale delle Forze Armate, alla presenza delle autorità civili e militari della città. In questa occasione si ricorda la fine della Grande Guerra per l’Italia, ossia l’Armistizio con l’Austria, che entrò in vigore proprio il 4 Novembre. Fu un grande momento per la nazione, allora ancora profondamente divisa e bistrattata dalle altre grandi potenze. L’”Italietta” infatti riuscì non solo a resistere a una prova durissima quale la disfatta di Caporetto, ma con milioni di uomini, militanti nel Regio Esercito, e fino ad allora Toscani, Laziali, Pugliesi, Lombardi e Piemontesi, cacciò l’Invasore. Se quello austro-ungarico si era dimostrato potente come impero, gli Italiani si erano dimostrati tali come popolo.
Gli studenti del Liceo artistico-musicale “Simone-Durano” non potevano mancare ad un appuntamento così importante. I rappresentanti delle classi del Liceo Artistico “Edgardo Simone” hanno assistito alla commemorazione, mentre gli studenti del Liceo Musicale “Giustino Durano” hanno eseguito la “Leggenda del Piave” e l’Inno di Mameli alla presenza delle autorità, del personale delle Forze Armate e degli alunni delle altre scuole. Il ricordo della fine di quell’orribile conflitto, in cui, nelle acque del Piave, gli italiani sono stati battezzati come popolo realmente unito, e la cui importanza è testimoniata dai tanti monumenti ai caduti, anche nel più sperduto paesotto, rimane vivo nella partecipazione dei giovani, nella loro voglia di costruire un mondo migliore per non ripetere gli errori del passato. Il liceo “Simone-Durano” continuerà ad impegnarsi affinché l’Arte prodotta dai suoi studenti sia anche un veicolo per diffondere questa ormai centenaria coscienza civile, affinché le future generazioni siano consapevoli del sacrificio di tanti compatrioti, difensori e custodi dell’unità nazionale.
Mattia Tagliente
3B Arti Figurative
No Comments