May 3, 2025

Sabato 7 maggio presso la Casa del Turista a Brindisi si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 31ma edizione della Regata velica Internazionale Brindisi- Corfù. Tappa di 109 miglia del Campionato Italiano Offshore, organizzata dal Circolo della Vela Brindisi in collaborazione con il Marina Gouvia Sailing Club, sono state presentate le novità e le diverse tappe di avvicinamento che testimoniano la grande crescita sportiva e sociale dell’evento.

 
A un mese dalla partenza (8 giugno), il presidente del Circolo della Vela Brindisi Teo Titi ha condotto la conferenza stampa alla quale erano presenti: il presidente provinciale del Coni Nicola Cainazzo; il commissario dell’Autorità Portuale di Brindisi Mario Valente; il vice-presidente VIII zona FIV dott. Federico Castriota-Scanderbeg; il Console onorario di Grecia Antonella Mastropaolo.

 
Nel suo intervento il presidente Titi ha espresso grande soddisfazione per il riscontro che questa edizione sta ricevendo, sono infatti ad oggi 75 le iscrizioni ricevute. “In un momento molto difficile per la città, la regata continua ad essere un simbolo importante per il nostro territorio e a rappresentare una vetrina internazionale unanimemente riconosciuta. Tutte le attività collaterali collegate all’evento esprimono valori umani e sportivi fuori dal comune che difficilmente altre manifestazioni possono raggiungere. Quest’anno in particolare il percorso di avvicinamento alla regata, partito con largo anticipo, ha trovato il favore di molte associazioni che s’identificano con il mondo della vela, che il nostro evento già da tempo ben rappresenta”.

 

Oltre ai trofei in argento che ogni anno vengono assegnati alla Brindisi-Corfù, quest’anno sarà messa in palio da Yachtin Puglia un’auto elettrica Renault Twizy. Questo fantastico premio sarà assegnato a estrazione, quindi tutte le imbarcazioni regolarmente classificate avranno la possibilità di aggiudicarselo. Per la prima volta il percorso prevede il posizionamento di una boa a Otranto, che consentirà alle imbarcazioni di sfilare a poche miglia dalla costa salentina per poi puntare alla linea di arrivo posizionata al traverso di Kassiopi a nord dell’isola di Corfù. Altra importante novità è la Coppa dei Campioni, un prologo di eccellenza della Brindisi-Corfù. Gli 8 vincitori delle 8 classi dell’edizione 2015 si sfideranno tra loro attraverso delle brevissime regate di flotta su 4 imbarcazioni monotipo J22 del Circolo. L’evento si svolgerà domenica 5 giugno, alle 16.00 e si potrà assistere allo spettacolo dal Lungomare di Brindisi.  La premiazione dei primi tre classificati, si svolgerà martedì 7 giugno alle 19.00 di fronte alle Scalinate Virgiliane.

 
Dal 3 al 5 giugno si svolgerà sul Lungomare, il raduno nazionale della vela solidale “Marelibera”. La manifestazione è organizzata dall’associazione “A Gonfie vele verso la Vita”.

Nel programma sono previsti laboratori didattici, convegni a tema e momenti di aggregazione. L’evento si chiuderà con una veleggiata. Tra le novità di quest’anno l’istituzione del “Trofeo Marelibera” che sarà consegnato in occasione della premiazione della Brindisi-Corfù. Didattica e spettacolo con ANEV Associazione Nazionale Energia del Vento che, grazie alla collaborazione con gli aquilonisti salentini “Rosa dei 20″, organizza un Laboratorio di Aquiloni nel pomeriggio del 5 giugno e uno Spettacolo di Aquiloni l’8 giugno in concomitanza della partenza della Brindisi-Corfù.

In programma un collegamento speciale per raggiungere l’isola di Corfù con la nave Red Star 1 della Red Star Ferries, che salperà la serata dell’8 giugno alle h 23:30, effettuerà il collegamento con le isole ioniche durante tutta l’estate.

 
A partire dal 4 giugno sarà aperto il Villaggio Enogastronomico della Brindisi-Corfù, dove saranno presenti aziende che rappresentano l’eccellenza del territorio con i loro prodotti tipici e la degustazione di piatti della cucina tipica pugliese. Il 7 giugno alle h 20:30 si svolgerà sul Lungomare la degustazione di bollicine pugliesi Puglia Perlage a cura di AIS Puglia.

 
Anche Telethon prenderà parte concorrendo con Idrusa la più grande imbarcazione da regata della Puglia.

I risultati agonistici, la notorietà e la visibilità ottenuti non hanno mai subito cali, benché il confronto dell’equipaggio coordinato da Paolo Montefusco sia avvenuto con team avversari negli anni sempre più ricchi e performanti.

La soddisfazione per i traguardi agonistici ottenuti naviga al fianco dell’apprezzamento che l’equipaggio di Idrusa ha ricevuto in ogni porto nel promuovere la “Vela Buona” che opera nel sociale e coinvolge le associazioni umanitarie e no profit. Impegno ed emozioni che lo skipper Paolo Montefusco racconta così: “ Dal 2015 siamo stati portacolori di Telethon ed abbiamo condiviso con Alba Mediterranea un’esperienza molto importante, regatando sia alla Brindisi – Corfù che alla 800 Martiri con otto ragazzi che nella loro vita avevano smarrito “la giusta rotta”.

 

Dopo un percorso di recupero erano vogliosi di dimostrare che si poteva ripartire e vincere! Vederli perciò determinati, rispettosi dei ruoli e delle regole, efficienti ed affamati di vittoria è stato reciprocamente entusiasmante. Le precedenti esperienze di team building ci avevano dimostrato la validità dello scenario mare-barca-equipaggio, ma questi otto ragazzi intendevano esprimere qualcosa in più. Nel 2015 vederli sollevare a Corfù ed Otranto con occhi lucidi la coppa dei vincitori ne è stata la bellissima conferma”.

Presenti alla conferenza stampa in rappresentanza della Fondazione Telethon il coordinatore provinciale di Brindisi e Taranto Franco Cappelli e la dott.ssa Ileana Pizzolla coordinatrice di Oria (Br).

No Comments