September 12, 2025

Il 4 ottobre 2025, in occasione dell’Appia Day, sei cantine del territorio brindisino – Risveglio Agricolo, Tenute Lu Spada, Tenute Rubino, Masseria Masciullo, Botrugno, Tenute Bellamarina – apriranno le proprie porte al pubblico proponendo percorsi ed esperienze uniche ispirate al tema “Vini e vigneti del tratto terminale dell’Appia Antica”.

Nel luglio 2024 la Via Appia Antica, il cui tratto terminale attraversa il territorio di Brindisi fino al porto, è stata ufficialmente riconosciuta Patrimonio Mondiale Unesco.  Un riconoscimento di portata storica, che valorizza un’arteria millenaria di scambi, incontri e culture, lungo la quale il vino ha da sempre accompagnato e raccontato il cammino della civiltà mediterranea.

Oggi, lungo questo tratto terminale dell’Appia, si trovano importanti aziende vitivinicole che coltivano e vinificano uve autoctone – Susumaniello, Negroamaro, Malvasia Nera, Primitivo, Verdeca, Minutolo – coniugando rispetto della tradizione, tutela dell’ambiente e valorizzazione dell’identità del territorio.
Per celebrare la storia, il paesaggio e le produzioni di questa parte dell’Appia, queste realtà hanno scelto di partecipare all’Appia Day 2025, attraverso un programma di esperienze dedicate.
Una collaborazione che potrà contribuire anche alla costruzione del coordinamento territoriale della governance, in linea con quanto previsto dal regolamento UNESCO.

A partire dalle ore 11 sarà possibile scegliere la cantina da visitare, prenotando tramite telefono o sito web aziendale.
Tutte le esperienze, gratuite, sono ideate per intrecciare il racconto del vino con la memoria storica della città e delle sue vie consolari – l’Appia e la Traiana – da sempre simbolo della vocazione mediterranea di Brindisi e dei suoi territori.

L’iniziativa si concluderà alle ore 18.30 presso Tenute Lu Spada, con un talk e una degustazione condivisa. Interverranno: Angela Ferroni, responsabile del Ministero della Cultura per il riconoscimento Unesco, Tonino Bruno, progettista del Parco Urbano Archeologico dell’Appia Antica di Brindisi, rappresentanti istituzionali e tutte le cantine aderenti.

Tema dell’incontro: “A Brindisi vigneti, cantine e storia si intrecciano in un potenziale culturale, economico e turistico ancora tutto da esprimere. Il riconoscimento Unesco, un’occasione da non perdere”.

Le esperienze in cantina 

       Risveglio Agricolo –Visita in cantina e nelle cantine sotterranee dove riposa il Metodo Classico Virgilio, passeggiata su carro trainato da cavallo murgese lungo i tratturi dell’Appia e della Traiana.

Referente: Angelo Brandi – 328 3525025

Tenute Lu Spada Itinerario tra i vigneti ad alberello attraversati dalla parte terminale dell’Appia e visita con affaccio sul lago Cillarese con degustazione del Masada Brindisi DOC, vino simbolo della storia mediterranea e vinaria brindisina.

Referente: Giorgia Brandi – 393 8263651

Tenute Rubino Accoglienza con il Mulsum, vino al miele degli antichi Romani, e percorso tra gli ambienti della cantina alla scoperta della storia della Tenuta di Jaddico, lungo la Via Traiana, con degustazione finale delle etichette aziendali.

Referente: Romina Leopardi – 0831 571955 / 377 3713039

Masseria Masciullo Degustazione di tre vini accompagnati da prodotti locali, visita ai vigneti e alla storica masseria.

Referente: Fabio Zullo – 329 8287664

Botrugno  Degustazione delle bollicine Brindeasy sulla terrazza panoramica sul porto, con un racconto dedicato al significato storico e culturale del brindisi augurale.

Referente: Andrea Botrugno – 350 9402308

Tenute Bellamarina –Passeggiata tra i vigneti, visita in cantina e degustazione delle etichette aziendali accompagnate da prodotti tipici.

Referente: Francesca Caforio – 389 4904374

Ogni esperienza è gratuita con prenotazione obbligatoria tramite i contatti e i siti web delle singole aziende. Le visite avranno una durata di circa un’ora e mezza e le esperienze si concluderanno comunque entro le ore 13.30.

  Risveglio Agricolo – Tenute Lu Spada – Tenute Rubino – Masseria Masciullo – Botrugno – Tenute Bellamarina

No Comments