May 1, 2025

Masseria Cantone Millenari di PugliaDOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 – ore 10:00
Trekking dei Santi in natura tra masserie, trulli e paesaggi bucolici
incontro: Masseria Scategna, raggiungibile dalla strada che collega Ostuni a Montalbano di Fasano
link google maps: https://goo.gl/maps/QFAY9
coordinate gps: 40° 45.719′N 17° 29.854′E

In occasione della festa di Ognissanti Millenari di Puglia propone un trekking di mezza giornata ai piedi della collina ostunese lungo un sentiero naturalistico di grande valore paesaggistico. Un percorso di bassa difficoltà ma di grande bellezza che attraversa una delle aree rurali più incontaminate presente al confine tra Ostuni e Montalbano. Il punto di partenza è la Masseria Scategna, azienda zootecnica vocata alla produzione di latticini e formaggi, immersa in un paesaggio ai piedi della murgia che conferisce al luogo un’atmosfera di altri tempi.
L’itinerario prevede una escursione a piedi lungo antichi tratturi scoprendo alcuni tesori nascosti tra i quali un bellissimo complesso di trulli, ulivi pluricentenari maestosi e contorti, macchia mediterranea, querce e carrubi secolari. Mirto, lentisco, timo profumato, roverelle, lecci e fragni sono solo alcune delle specie che si possono osservare oltre ad un interessante esemplare di ulivo certamente pluricentenario e dalle curiose forme. Il Trekking dei Santi è un trekking di mezza giornata di bassa difficoltà per consentire anche ai camminatori meno esperti di godere delle meraviglie della natura e di passare una giornata immersi tra natura e cultura. L’escursione termina alle ore 13 e per chi ha la necessità di fermarsi a pranzo si segnala la possibilità di prenotare nella vicina Masseria Lamiola piccola.
Per raggiungere la Masseria Scategna occorre prendere la strada che collega Ostuni a Montalbano. Dopo circa 7 km svoltare a sinistra all’incrocio segnalato da segnali luminosi lampeggianti e seguire la cartellonistica per la masseria.
Per partecipare è necessaria la prenotazione alla segreteria organizzativa di Millenari di Puglia al 373.5293970, anche su whatsapp.

 

grotta millenariDOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 – ore 15:00
Escursione alla Grotta dei Millenari lungo sentieri panoramici
a piedi per una piccola avventura tra i sentieri collinari di Ostuni
incontro: parcheggio Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano
link google maps: https://goo.gl/maps/7dLpj
coordinate gps: 40.7484100 N, 17.5480300 E

Continuano le escursioni domenicali che vi condurranno a scoprire uno dei luoghi più suggestivi e al tempo stesso meno conosciuti del territorio di Ostuni, la Grotta dei Millenari. Sentieri di enorme bellezza paesaggistica consentiranno di scoprire la bellezza della natura spontanea pugliese e i meravigliosi paesaggi della piana degli ulivi vista dall’alto della collina ostunese. Lungo il percorso non mancherà di osservare alcuni rari fiori che in questo periodo fioriscono direttamente dalla roccia nuda per poi raggiungere la suggestiva e panoramica caverna preistorica conosciuta come Grotta dei Millenari la cui peculiarità è quella di ammirare il paesaggio della piana degli ulivi millenari direttamente dall’interno della cavità naturale.
La grotta si trova a due passi dal parco archeologico dove fu rinvenuto lo scheletro della madre più antica del mondo e del suo bambino datati a 28 mila anni fa.
L’itinerario breve ma intenso termina con le ultime luci del tramonto.
Domenica pomeriggio 1 novembre alle ore 15.00 l’appuntamento è al parcheggio del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, ad appena 2 km dal centro abitato della città di Ostuni e raggiungibile percorrendo la strada che da Ostuni va verso Montalbano-Fasano. Il percorso è moderatamente impegnativo ma alla portata di chiunque sia in buone condizioni fisiche.
Per partecipare è necessaria la prenotazione alla segreteria organizzativa di Millenari di Puglia al 373.5293970, anche su whatsapp.

 

 trekking su acquedottoSABATO 31 OTTOBRE 2015 – ore 10:00
Trekking lungo il ponte più alto dell’acquedotto pugliese
incontro: Masseria Mazzalorsa, raggiungibile da Fasano percorrendo il canale di Pirro
link google maps: https://goo.gl/maps/rtkQgQ9PVkE2
coordinate gps: N 40°49’06.7″, E 17°17’18.5″

Ancora una volta Millenari di Puglia ritorna a proporre una escursione per scoprire i paesaggi più incantevoli della Valle d’Itria percorrendo sentieri in natura e uno dei tratti più belli e panoramici del canale dell’acquedotto pugliese. A piedi si partirà dalla bella Masseria Mazzalorsa costruita nei primi del ’700 e compresa in un territorio esteso 1100 ettari che dal 1986 è Oasi di Protezione nella Murgia dei Trulli, un’area attraversata dai ponti e dai canali dell’Acquedotto Pugliese.
Tra la Valle d’Itria più autentica e il canale di Pirro a collegare i due meravigliosi paesaggi ci sarà il sentiero del canale dell’acquedotto pugliese e suoi suggestivi ponti che attraversano i boschi e le colline.
Tra i vari ponti presenti lungo il canale principale dell’acquedotto pugliese, il più imponente è certamente il ponte di Cecca situato ad una altezza di circa 400 metri sotto Monte Tondo. Un ponte suggestivo e panoramico dalla quale è possibile ammirare il bellissimo paesaggio, i vigneti del Canale di Pirro, la Selva di Fasano e la natura selvaggia e incontaminata delle vicine colline.
L’itinerario è un percorso guidato, ad anello, di circa 6 km di bassa difficoltà ed è consigliato a chiunque sia interessato ad unire il piacere della camminata in natura alla conoscenza del territorio.
L’appuntamento per sabato 31 ottobre è alle ore 10.00 alla Masseria Mazzalorsa, raggiungibile facilmente dalla strada che da Fasano va verso Putignano attraversando il Canale di Pirro. Il termine dell’escursione si prevede alle ore 13.00.
Per partecipare è necessaria la prenotazione alla segreteria organizzativa di Millenari di Puglia al 373.5293970, anche su whatsapp.

 

millenari di pugliaSABATO 31 OTTOBRE – ore 15:00
Cicloescursione tra il mare e gli ulivi millenari
con le bici di Millenari di Puglia (possibilità di prenotare le nostre mountain bike adatte a tutti)
incontro: Masseria Lamasanta, Costa Merlata di Ostuni
link google maps: https://goo.gl/maps/0wfgF
coordinate gps 40.7708275 N, 17.6321053 E

Sabato pomeriggio Millenari di Puglia propone di scoprire insieme alcuni luoghi di grande valore naturalistico oltre che storico-archeologico del territorio di Ostuni. Si partirà dalla Masseria Lamasanta, in area di Costa Merlata ad Ostuni, percorrendo sentieri completamente immersi nella macchia mediterranea costeggiando la lama di Lamasanta. Si percorrerà un tratto della ciclabile costiera per poi raggiungere l’antica via Traiana dove si potranno visitare alcuni ulivi millenari di particolare interesse ed un antico frantoio ipogeo. Un itinerario di bassa difficoltà di circa 15 km ad anello che si concluderà al tramonto.
Se non si hanno le bici è possibile comunque prendere quelle di Millenari di Puglia.
L’appuntamento è per sabato 31 ottobre alle ore 15:00 alla Masseria Lamasanta raggiungibile facilmente dall’uscita Costa Merlata della SS379 Bari-Brindisi.
Per partecipare all’escursione in bicicletta è necessario prenotare alla segreteria di Millenari di Puglia chiamando al numero 373.5293970 anche su whatsapp.

No Comments