August 25, 2025

misteri-e-fuochiSi è svolta oggi a Taranto, al teatro Tatà, la conferenza stampa di presentazione di “ Misteri e fuochi sulle vie Francigene di Puglia”, il progetto internazionale che il Teatro Pubblico Pugliese organizzerà dal 24 al 27 settembre e che raccoglierà installazioni artistiche e performance di grandi maestri di teatro, danza e visual art internazionale in quattro location che appartengono alla via Francigena pugliese: Taranto, Bari, Lucera, Brindisi. Lo spunto tematico è la sofferenza, il pellegrinaggio, il cammino spirituale e catartico che attraversa i territori e si interseca con visioni sulla passione e sul dolore contemporaneo: chi sono i nuovi pellegrini e come vengono vissuti dalla nostra società.

Misteri e fuochi è un progetto FSC (P.O. FESR Puglia 2007-13 – Fondo per lo sviluppo e coesione 2007-2013 – Accordo di programma quadro rafforzato “Beni ed Attività Culturali” – La filiera del Teatro e della Danza) che la Regione Puglia ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese – attraverso il quale si mira alla contaminazione tra tradizioni popolari e riti religiosi mediante nuove creazioni di teatro e danza che “raccontino” i territori e dialoghino con la contemporaneità, rafforzando il senso di identità culturale e di continuità delle comunità locali.

 

Angelica Liddell-3 (Large)Misteri e Fuochi è una rassegna che il Teatro Pubblico Pugliese organizzerà dal 24 al 27 settembre che raccoglierà installazioni artistiche e performance di grandi maestri di teatro, danza e visual art internazionale in 4 location che appartengono alla via Francigena pugliese: Lucera, Bari, Taranto e Brindisi. Lo spunto tematico è il pellegrinaggio, il cammino spirituale e catartico che attraversa i territori e si interseca con visioni sulla passione e sulla sofferenza contemporanea: chi sono i pellegrini e come vengono vissuti dalla nostra società.

 

La Puglia è terra di fuochi, misteri, processioni e Santi. Il tacco d’Italia ospita una delle tre vie del pellegrinaggio che porta alla Terra Santa ed è da sempre considerata Porta d’Oriente. Qui in Puglia la via del ritrovo è anche via della passione, lo ricorda la miriade di processioni e riti santi legati alla via Crucis; un luogo dove tradizioni spirituali antichissime possono incontrare riflessioni sulla condizione dell’uomo contemporaneo, un luogo di passaggio in cui lasciare il segno. Qui quattro artisti internazionali sono chiamati a creare opere inedite, site specific, ispirate alle tradizioni e alle suggestioni dei luoghi. Misteri e fuochi è un progetto FSC (P.O. FESR Puglia 2007-13 – Fondo per lo sviluppo e coesione 2007-2013 – Accordo di programma quadro rafforzato “Beni ed Attività Culturali” – La filiera del Teatro e della Danza) che la Regione Puglia ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese – attraverso il quale si mira alla contaminazione tra tradizioni popolari e riti religiosi mediante nuove creazioni di teatro e danza che “raccontino” i territori e dialoghino con la contemporaneità, rafforzando il senso di identità culturale e di continuità delle comunità locali.

 

Angelica Liddell 2 (Large)La catalana Angèlica Liddell, gli iraniani Shoja Azari-Mohsen Namjoo-Shirin Neshat, l’uruguaiana Tamara Cubas, e Armando Punzo incontrano quattro città simbolo del territorio pugliese per creare opere in relazione al tema della passione e del dolore; il dolore che colpisce, il dolore che educa, il dolore che tradisce. Una riflessione artistica, contemporanea, sulla sofferenza intesa come percorso verso la consapevolezza della condizione umana. Gli artisti hanno lavorato alle produzioni in Puglia nel mese di luglio, al casting, scegliendo i luoghi dove operare e ispirarsi, alle prove e all’allestimento, ai costumi e trucchi, fino alla regia vera e propria. Una permanenza che è stata seguita, fotografata e filmati, in modo da conservare agli archivi tutto il backstage di un progetto che avvicina e unisce varie forme d’arte.

 

 

salviamo il castello alfonsinoBRINDISI/ CASTELLO ALFONSINO (a mare)
Domenica 27 settembre l’opera unica Misteri e fuochi si chiude con la riflessione performativa di Angélica Liddell, l’artista catalana porta in scena una creazione sulla quale con tutto lo staff ha operato a Brindisi per più di una settimana a metà luglio. Scrive Angelica “Dov’è andato a finire il sentimento del Sacro? Il Sacro è un modo di restituire all’essere umano la coscienza dello spirito e del sovvertimento, strappandolo dall’obbligo materialista contemporaneo, dalla esigenza materialista, dal totalitarismo materialista”.

Allestito nel Castello Alfonsino, Las Puertas De La Carne, Le porte della carne, questo il titolo scelto per il suo lavoro che Angelica presenta innanzitutto affidandosi alla poetessa statunitense Emily Dickinsons: “What if I burst the fleshly Gate. And pass, escaped, to thee?” (E se mi lanciassi oltre la carnale Barriera – E traversandola scappassi – verso te!). Una settimana di lavoro intensa, in cui è stato curioso carpire tutti gli elementi di una regia innovativa e creativa. La produzione ha lavorato sul luogo, dal casting opererà in scena con dodici bambine, cinque bambini, trenta adulti (maschi), quaranta anziani. Finora, all’interno del Castello, la Corte d’acqua, la Piazza delle Armi, la chiesetta e il grande salone del primo piano sono i luoghi prescelti.

 

Misteri e fuochi sarà programmato nella stessa settimana di Puglia Showcase – una vetrina che proporrà spettacoli della scena teatrale e coreutica pugliese alla quale sono invitati operatori teatrali internazionali e direttori di festival, circuiti, organizzazioni –  e di stArt up teatro, festival nazionale di teatro contemporaneo organizzato dalla rete di residenze teatrali Una.Net, sette compagnie diffuse sul territorio pugliese (Armamaxa teatro, Ceglie Messapica; Crest, Taranto; Bottega degli Apocrifi; Manfredonia; Teatro delle Forche, Massafra; ResExtensa, Bari; Thalassia, Mesagne; La luna nel letto, Ruvo di Puglia).
In collaborazione con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto, Pugliapromozione, Comune di Bari, Comune di Brindisi, Comune di Lucera, Comune di Taranto, Fondazione Nuovo Teatro Verdi, Museo Pino Pascali, Associazione Europea delle Vie Francigene.
Misteri e fuochi sulle vie Francigene di Puglia gode del partenariato di ANCT, Associazione Nazionale dei critici di teatro e di Rai Radio3.

Ufficio Stampa Teatro Pubblico Pugliese
sede legale Via Imbriani, 67 – 70121 BARI
sede operativa Via Cardassi 26 – 70121 BARI
+39 0805580195
www.teatropubblicopugliese.it

Teatro Pubblico Pugliese. Iscritto al Registro delle Imprese di Bari n° 01071540726

No Comments