August 25, 2025

ecologica-puglieseUn compenso mensile aggiuntivo di € 49.086,32 (IVA compresa) da corrispondere alla Società Ecologica Pugliese srl per l’esecuzione di servizi integrativi e supplementari a quelli ricompresi nel capitolato d’appalto che dovranno essere eseguiti da “personale non appartenente alla platea storica e con mezzi non impegnati nelle normali attività del Servizio per non privare di uomini e mezzi le normali attività previste dal CSA“.

E’ quanto previsto dalla delibera n. 203 del 7 Luglio 2015 della Giunta Comunale di Brindisi che ha accettato la proposta della Ecologica Pugliese srl atta ad implementare e migliorare il servizio di raccolta rifiuti.
I servizi  integrativi e supplementari riguardano la raccolta dei rifiuti abbandonati, la Pulizia dei parchi Punta Penne, Punta del Serrone, Sbitri e Cillarese, la raccolta delle deiezioni canine ed la sperimentazione della raccolta differenziata presso la zona industriale.

Inoltre la Ecologica Pugliese si impegna a fornire 8 isole ecologiche a compensazione del mancato ripristino di quelle interrate.

 

Ecco nel dettaglio in cosa consistono i nuovi servizi, le motivazione della loro implementazione ed i costi di ogni singolo servizio.

 

raccolta differenziata albano 300814 (2)Capitolo 1 – “Raccolta rifiuti abbandonati”
La Ecologica Pugliese srl prevede di potenziare il servizio di raccolta dei rifiuti abbandonati su strade e aree pubbliche o soggette ad uso pubblico tramite l’utilizzo giornaliero ad esclusione della domenica (dalle 13.00 alle 19.00) n° 2 squadre composte da nr. 1 autista/operatore di 2° livello alla guida di un autocarro a vasca da 5mc.
Ciò comporterebbe un costo annuo pari a euro 175.049,02.
L’attuale “Relazione generale del Servizio” facente parte dei documenti citati nell’Ordinanza nr. 20 del 21.10.2014 e nell’Ordinanza nr. 10 del 18.05.2015, prevede che tale attività venga effettuata due volte a settimana da nr. 2 squadre composte da 2 autisti 3° livello e da 5 operatori di 2° livello con due automezzi dotati di lift per scarro del cassone e con un veicolo di tipo analogo, ma dotato di attrezzatura di nebulizzazione per interventi di disinfezione da praticarsi dopo l’asportazione dei rifiuti.
Il fenomeno dei rifiuti abbandonati rappresenta da sempre un problema che questa Amministrazione sta combattendo attraverso il posizionamento di apparecchi di videosorveglianza e attraverso servizi di pattugliamento in borghese da parte della Polizia Municipale.
Si ritiene che l’attività proposta dalla Ecologica Pugliese vada nella stessa direzione dell’Amministrazione, soprattutto se viene attuata tramite una efficace collaborazione con gli uffici comunali finalizzata all’individuazione dei soggetti responsabili degli abbandoni.
Inoltre si ritiene che l’intensificazione della raccolta dei rifiuti abbandonati rappresenti un fattore determinante per restituire il decoro urbano alla città anche nei punti in cui il fenomeno degli abbandoni è oramai atavico e radicato nelle abitudini dei cittadini.
Pertanto, a seguito di verifica dei costi del servizio proposto dalla Ecologica Pugliese srl, si ritiene che il costo annuo del servizio proposto ammonti a € 171.599,00 (ossia € 14.299,92 al mese).

 

punta-penne-serroneCapitolo 2 – Pulizia parchi Punta Penne – Punta del Serrone – Sbitri – Cillarese
L’Ecologica Pugliese propone un servizio di svuotamento dei cestini gettacarte e la pulizia dell’area limitrofa ai cestini, tramite l’utilizzo, per due volte a settimana, di un singolo operatore di 2° livello dotato di un veicolo tipo Piaggio Porter impiegato per 3 ore al giorno.
Nella proposta viene previsto anche un servizio di disinfestazione antialare da effettuarsi durante la stagione estiva con cadenza mensile nei tre parchi. Il costo annuo preventivato ammonta a € 10.520,80.

L’amministrazione Comunale ha recentemente realizzato interventi di ripristino ambientale di due parchi posti sulla litoranea brindisina e precisamente il parco di “Punta Penne – Punta del Serrone” e quello di “Sbitri”. Questi parchi, specie il primo, sono diventati un punto di riferimento per i momenti di svago da parte dei cittadini che lo frequentano con continuità.
Stesso discorso per il parco Cillarese che rappresenta il luogo più facilmente raggiungibile per praticare sport e attività ludiche.
All’interno dei suddetti parchi sono stati installati un numero adeguato di cestini gettacarte che necessitano di regolare svuotamento. Data l’estensione delle aree interessate, nonché la localizzazione delle stesse, il servizio di svuotamento dei cestini nelle aree suddette, non può considerarsi compreso nel canone erogato alla Società.
Si ritiene apprezzabile la proposta proprio in virtù della restituzione del decoro ai parchi cittadini.
Pertanto, a seguito di verifica dei costi del servizio proposto dalla Ecologica Pugliese srl, si ritiene che il costo annuo del servizio proposto ammonti a € 10.233,80 (ossia € 872,75 al mese).

 

deiezionicani e porci 1Capitolo 3 – “Raccolta deiezioni canine”
L’Ecologica Pugliese propone un servizio dedicato alla risoluzione, o quanto meno alla riduzione del fenomeno derivante dalla presenza di deiezioni canine sui marciapiedi e in genere nelle aree frequentate abitualmente dai proprietari dei cani. La proposta prevede la fornitura e l’installazione di nr. 30 contenitori idonei alla raccolta delle deiezioni, muniti di distributore automatico di sacchetti.
Prevede inoltre di effettuare lo svuotamento dei contenitori e la loro manutenzione nonché la fornitura e il rifornimento dei sacchetti nei dispenser. Per l’esecuzione dell’attività di cui sopra, la Società prevede di impegnare nei giorni feriali nr.1 operatore di 2° livello alla guida di un furgone attrezzato.
Il costo annuo preventivato ammonta a euro 72.981,79.

Il problema delle deiezioni canine presenti sui marciapiedi e nei parchi riveste un’elevata importanza in termini di decoro cittadino. Anche se è in vigore un’ordinanza che impone ai proprietari dei cani l’utilizzo dei sacchetti per la raccolta delle deiezioni, troppo spesso gli stessi ne sono sprovvisti.
Si ritiene apprezzabile la proposta proprio in virtù della restituzione del decoro della città.
Pertanto, a seguito di verifica dei costi del servizio proposto dalla Ecologica Pugliese srl, si ritiene che il costo annuo del servizio proposto ammonti a € 71.255,98 (ossia € 5.938,00 al mese).

 

rifiuti 29-06-15-09-16-3 (1)Capitolo 4 – Servizio sperimentale per la raccolta differenziata presso la zona industriale.
La proposta prevede di effettuare un censimento delle utenze presenti nella zona industriale in modo da acquisire preventivamente i dati relativi ai rifiuti, distinti per tipologia, prodotti dalle varie attività. In questo modo sarà possibile effettuare la consegna di contenitori, dotati di codice a barra e/o da trasponder, a servizio esclusivo delle attività.
Ciò consentirà all’operatore addetto alla raccolta di monitorare in maniera puntuale la produzione dei rifiuti della singola unità produttiva.
Si prevede una raccolta per tutti i giorni della settimana ad esclusione della domenica tramite nr. 1 squadra composta da un autista di 3° livello e nr. 1 operatore di 2° livello con automezzo a vasca da 5 mc..
Nella proposta viene prevista la fornitura di nr. 400 carrellati di capacità 240 lt per le diverse tipologie di rifiuto nonché il software di acquisizione e lettura delle informazioni acquisite durante la raccolta.
Il costo annuo preventivato ammonta a € 245.459,99.
La raccolta dei rifiuti nella zona industriale con il sistema porta a porta, è già prevista nel vigente CSA come zona di estensione del Servizio. Il servizio di raccolta offerto dalla Ecologica Pugliese determina una corrispondenza tra volume di rifiuti prodotto, volume conferito e adeguamento tariffario. Inoltre conoscere i dati quantitativi sulla raccolta dei rifiuti prodotti dalle attività della zona industriale, (rifiuti speciali in quanto prodotti da utenze non domestiche), permette di determinare univocamente il rispetto dell’assimilazione dei rifiuti per la parte inerente la quantità del rifiuto prodotto.
Pertanto si ritiene che tale servizio permetta un duplice risultato: quello di effettuare un servizio mirato alle attività della Zona industriale e quello di porre le basi del futuro sistema di tariffazione puntuale tanto auspicato dalle normative di settore.
Pertanto, a seguito di verifica dei costi del servizio proposto dalla Ecologica Pugliese srl, si ritiene che il costo annuo del servizio proposto ammonti a € 168.554,66 (ossia € 14.046,22 al mese).

 

isola ecologica interrataPer quanto concerne la proposta di fornitura di isole ecologiche a compensazione del mancato ripristino di quelle interrate, si prevede di posizionare 8 isole ecologiche negli stessi punti delle esistenti composte da gruppi di contenitori di grandi dimensioni destinati alla raccolta differenziata delle frazioni di umido, carta, plastica, vetro e metalli.
Sarà cura della Società procedere allo svuotamento quotidiano dei contenitori.
I contenitori proposti saranno diversi da quelli abitualmente utilizzati nella raccolta stradale. La società propone in alternativa l’utilizzo di contenitori “fissi” e “mobili”, quest’ultimi potranno essere rimossi con un mezzo idoneo allo scopo.
Inoltre viene specificato che l’approvazione del servizio compensativo determinerà l’inapplicabilità delle sanzioni previste dal CSA fino alla definizione degli accordi inerenti l’offerta.
Il Comune di Brindisi ha accettato la proposta ponendo la condizione che la Società Ecologica Pugliese srl presenti isole ecologiche innovative con caratteristiche simili a quelle descritte nella relazione riportata in premessa e i cui costi dovranno essere congruenti con quelli riportati nella proposta.

 

Con l’integrazione deliberata dalla Giunta Comunale il canone mensile erogato dal Comune alla società barese passa dall’attuale importo pari a € 1.265.000,00 a € 1.314.086,23 comprensivo di IVA.

Tale canone – è riportato in delibera “risulta inferiore sia a quello relativo all’ultima gara pubblica inerente il Servizio di RSU espletata da questa Amministrazione (ottobre 2013) e aggiudicata provvisoriamente alla Società Aimeri srl (importo mensile di € 1.316.447,47 iva compresa – tale procedura non si è mai conclusa a seguito delle note vicende dei ricorsi al TAR) sia a quello erogato a suo tempo alla Società Monteco srl“.
Per quanto concerne il personale aggiuntivo che sarà impegnato nell’erogazione dei nuovi servizi, la Giunta precisa che la “Società Ecologica Pugliese dovrà adottare tutto quanto necessario ad impedire che il personale impiegato nei servizi proposti possa vantare pretestuosi diritti relativi all’appartenenza all’organico della platea storica nelle future gare per l’assegnazione del Servizio

No Comments