Rosa Rosati Rosé 2026 è una guida dedicata esclusivamente ai vini rosati. Il risultato è una selezione accurata dei vini rosa degustati e proposti dalle più importanti aziende vitivinicole italiane.
Un panel di giudici provenienti da tutta Italia tra degustatori di Associazioni di Sommellier, enologi, degustatori internazionali, enogastronomi ed enoturistici ha assegnato, nelle 4 sessioni di degustazione a Riva di Solto Lago, 173 medaglie, 47 Gran Menzioni, 112 Rose d’Oro e 14 Quattro Rose.
I diversi attestati di premiazione sono stati attribuiti partendo dai punteggi in centesimi, con le Quattro Rose (84-89), La Rosa d’Oro (99-95) e la Gran Menzione (96-100)
I RICONOSCIMENTI AI ROSATI DI TENUTE LU SPADA
TUFFETTO (Rosato di Negroamaro) e’ stato premiato con il punteggio di 96/100((Gran Menzione) e FUOCOROSA (Rosato di Susumaniello) con 94/100(Rosa d’oro).
La guida al Bere Rosa 2026 ha proposto quest’anno, oltre ai tradizionali abbinamenti,l’abbinamento dei rosati con la pizza. Tuffetto è’ stato abbinato alla pizza alla Diavola e Fuoco rosa alla Capricciosa.
Le vigne di Tenute Lu spada vicino al lago del Cillarese e poco distanti dal mare respirano la brezza marina che caratterizza da sempre i rosati del Salento: vini di precisione aromatica, freschezza vibrante e scia sapida. La tradizione salentina dei rosati-nata per unire bevibilità e identità territoriale- trova in Tuffetto e Fuoco Rosa due interpretazioni fedeli e contemporanee del Negroamaro e del Susumaniello, entrambe biologiche e vinificate da Tenute Lu spada per esaltare purezza del frutto e tensione sapida.
Per noi, ha detto Carmine Dipietrangelo, amministratore di Tenute Lu spada, è un riconoscimento che conta perché conferma l’eccellenza qualitativa dei nostri rosati che quest’anno hanno ottenuto anche altri premi e riconoscimenti in un panorama nazionale sempre più competitivo. Valorizza lo stile salentino fatto di rosati marini, fragranti, gastronomici, capaci di sposare anche la pizza d’autore esprimendosi in un linguaggio contemporaneo che avvicina nuovi consumatori. Premia il territorio di Brindisi la cui antica vocazione vitivinicola è ancora tutta da scoprire e valorizzare.
