Brindisi, 21/06/2006
Presentata l'Estate Brindisina 2006
Si è svolta stamani, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione del programma “Estate a Brindisi 2006”, promosso dalla Amministrazione Comunale. All’incontro erano presenti il sindaco Domenico Mennitti, l’assessore alle Attività Produttive Raffaele De Maria, l’assessore al Bilancio Mario Pennetta ed il dirigente dell’Assessorato alla Cultura, dott.ssa Daniela Angelini.
Nel corso dell’incontro, il sindaco Mennitti ha sottolineato come “l'Amministrazione Comunale abbia dedicato particolare attenzione alla definizione del cartellone, accogliendo le molteplici proposte pervenute dai management e dagli artisti e raccordando le stesse proposte secondo una equilibrata distribuzione dei generi”.
Il programma di eventi spazia dalla rassegna letteraria al teatro in piazza, dalle marionette al teatro di figura, dal musical al Festival Barocco e della Valle d'Itria, dal cinema - con le proiezioni più apprezzate della stagione - alla musica dei gruppi emergenti di Brindisi, dal Festival del Blues, di Ethno world music e di Jazz al concerto di una pop band affermata e di uno dei talenti certi della Balkan music. Un percorso che aggiunge allo spettacolo ed alle diverse rappresentazioni anche un’agenda di mostre e di esposizioni pensata e predisposta per iniziativa dell’Assessorato alle Attività Produttive: un programma, che si estenderà dal 1° luglio al 31 agosto, dedicato alle vocazioni produttive ed economiche del territorio, alla sua storia legata simbioticamente al mare ed articolato in titoli e soggetti che riportano all'enologia, ai segreti del Mediterraneo, alla riscoperta dell’artigianato, alle tradizioni del mare, alle produzioni tipiche locali, alle vicende della Marina Militare tra le due guerre mondiali, alla storia degli strumenti agricoli brindisini ed all’icona medievale dei Cavalieri del Santo Sepolcro.
Prevista anche una sfilata di auto d’epoca, con la partecipazione della vecchia gloria della Formula Uno Gianclaudio “Clay” Regazzoni, che toccherà anche le vie principali di Lecce e di Taranto. “Brindisi d'Estate”, tra l’altro, ripropone il ciclo di “Incontri con l'autore”, una rassegna di incontri volti a promuovere la lettura ed a scoprire le attuali rotte della narrativa contemporanea. In programma incontri con Carofiglio, Capraio, Esterhazy e Lagioia. Un programma dai molteplici volti, dunque, che mira a soddisfare le attese più varie.
Ma è la musica a rappresentare la trama dell'intero manifesto. Il “Festival del Blues”, la cui prima edizione risale al 1997, torna anche quest’anno con il suo credito di artisti di fama internazionale che faranno incetta di appassionati del genere in piazza Santa Teresa. Alla sua prima edizione, invece, la kermesse “Taranta Ethno World”, una passerella di artisti e gruppi di diversa nazionalità, accomunati dalla radice della musica popolare e da un’estrazione territoriale che si riconduce alle grandi diversità della cultura mediterranea, dalle ritmiche tarantate del Sud Italia alle litanie africane e ai fiati magrebini, un melting-pot di sonorità e di riti ricomposto con la direzione artistica di Eugenio Bennato.
Alla prima edizione anche “Brindisi in Jazz 2006” che ospita artisti riconosciuti nelle più accreditate scuole di genere internazionali, tra i quali il “wonder boy”, il 17enne siciliano Francesco Cafiso, uno dei talenti più precoci della storia del jazz, un genio virtuoso del sax alto che il grande Wynton Marsalis ha voluto accanto a sé; ci sarà, poi, Marco Tamburini, uno dei migliori trombettisti italiani (ha suonato, tra gli altri, con leggende come Pat Metheny e Frank Zappa) e ‘side man’ di musicisti come Vinicio Capossela e Jovanotti.
Il filone musicale si estende a due soirée di grande pregio: un concerto dell’”Accademia del Ricercare” dal titolo “Musica alle corti del Rinascimento”, proposto nell’ambito del “Barocco Festival Leonardo Leo” (giunto alla IX edizione) ed il “Festival della Valle d'Itria” che presenta un libretto d’opera tratto dalla storica produzione lirica e concertistica della prestigiosa fondazione. Di genere differente, ma di indubbia cifra artistica, sono gli spettacoli di Boban Markovic, lo “zingaro” considerato la migliore tromba dei Balcani, la cui “Orkestar” è acclamata dalla critica internazionale come la migliore ‘brass band’ in circolazione, oltre a rappresentare il gruppo più popolare della Serbia. Ci saranno anche gli Sugarfree, idoli dei teenager saliti alla ribalta grazie alla hit “Cleptomania” che nel 2004 ha conquistato pubblico e media con la sua originalità e con un video al quale hanno partecipato gli attori di “Comedy Lab”, il programma comico di MTV.
Per i più giovani la piazza in festa ed i manifesti pop di “Battiti live”, mentre per il pubblico più versato i soggetti teatrali e le storie del mare di “Col mare dentro”, il mito dei film musicali di “Tutti pazzi per il musical”, il cabaret esilarante di “Zelig” e ancora la figura in prosa di “Platero y Yo”, poema dello scrittore spagnolo Juan Ramón Jiménez (premio Nobel per la letteratura nel 1956), ambientato in Andalusia. E infine “Il grande cinema sotto le stelle”, l'appuntamento tradizionale di ogni estate con l’Arena Eden e i più recenti successi della stagione cinematografica.
Il ‘brand’ che si è deciso di assegnare alla rassegna di eventi e di ‘Brindisi d'Estate’ si compone di pochi elementi, capaci tuttavia di sintetizzare il senso della manifestazione. L’illustrazione del logo raffigura il fronte del porto interno di Brindisi con il suo monumento più rappresentativo e lo specchio d’acqua antistante che permea la città e sul quale la città stessa si riflette nelle forme delle opulente costruzioni ottomane e mediorientali: un riflesso che sottolinea l’apertura della città al corollario delle culture mediterranee ed il valore del mare quale straordinario strumento di relazione e di comunicazione. Il Mare Nostrum, la cosiddetta Civiltà Mediterranea, non rappresenta un pensiero unico, ma l’insieme di tante ‘visioni differenziate’ che il mare avvicina, al pari della musica intesa nel suo aspetto di linguaggio estensivo, ponendosi come elemento comune e unificante. Lo sfondo è dominato da una danzatrice che campeggia evocando il suono etnico della tradizione popolare.
“Brindisi – ha concluso il sindaco Mennitti - si prepara a vivere un’estate di grande interesse, grazie ad una serie di iniziative e ad una rassegna di eventi sulle quali l'Amministrazione Comunale si è mossa con grande attenzione e senso critico. Un programma variegato nei generi e nelle proposte al quale si è giunti attraverso un’accurata scrematura che privilegiasse crediti di qualità e gradimento da parte del pubblico corrispondente.
Dunque, un percorso di appuntamenti che si propone essenzialmente di intrattenere con gusto sano e distinta intelligenza i tanti, residenti e ospiti, che sceglieranno la città e la sua offerta per aggiungere interesse, leggerezza e piacere al tempo delle vacanze. Eventi singoli e happening, festival musicali e incontri letterari, manifesti di cabaret, musical e teatro di figura, film e soirée musicali suddivise per genere e formazione degli artisti partecipanti. Nell’insieme, un cartellone che si è voluto il più possibile equilibrato e accreditato nello spessore artistico dei protagonisti, al fine di richiamare al senso universalistico della città, che tali eventi sono in grado di mettere in risalto, il maggior numero di persone e appassionati. Un modo, puntuale per questo tempo, di schiudere la città ai soggetti portatori di un turismo virtuoso detto ‘degli eventi’ o ‘culturale’ che assicura oggi il miglior valore aggiunto in termini di interesse e considerazione nei confronti di un luogo.
La svolta in senso turistico deve rappresentare una priorità assoluta, e compito dell'amministratore pubblico è quello di incentivare e di promuovere lo sviluppo di ogni forma di turismo. Brindisi, con i suoi problemi atavici e le sue difficoltà emergenti, ha bisogno di lavoro quanto di cultura, di attivare impulsi vitali per l’economia quanto di assicurare alla gente momenti ricreativi e di svago, fondamentali per segnare un nuovo inizio più motivato e consapevole. Memori delle passate esperienze, abbiamo cercato altresì di dare buon respiro e visibilità alle associazioni e agli artisti del territorio, con il fine di consolidare l'attività silenziosa di alcune realtà propositive valorizzandole e offrendogli una vetrina particolarmente esposta e importante. Riteniamo, infatti, che Brindisi disponga di tanti degni interpreti di una socialità buona e costruttiva, spesso sommersa eppure dotata di una capacità di coinvolgere attraverso idee ed entusiasmo che è tempo di riscoprire e incoraggiare.
Prepariamoci, dunque, a fare proprio lo spirito della città attraverso la sua voglia di risvegliarsi, fare e proporre. Una voglia che deve appartenere a tutti. Il personale auspicio, come quello dei miei collaboratori, è che possiate gradire il lavoro di programmazione compiuto in questi mesi dall'Amministrazione godendo dell'estate alle porte con serenità e partecipazione. Noi abbiamo cercato di fare del nostro meglio. Come sempre”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|