Brindisi, 10/10/2003
Premio Palmisano: Sabato alle 17,30 tavola rotonda e premiazione dei telecineoperatori
Si arricchisce di contenuti, grazie al patrocinio della Rai ed alla sponsorizzazione di Enel, il concorso per il “Premio giornalistico internazionale per telecineoperatori Marcello Palmisano” bandito dalla Provincia di Brindisi, giunto alla sua V edizione. Quest’anno, infatti, si è voluto dare risalto a temi quali “L’informazione scientifica e la comunicazione”, che saranno oggetto della tavola rotonda organizzata in occasione della premiazione prevista per sabato 11 ottobre alle ore 17,30 presso il Castello Svevo della Marina Militare di Brindisi.
E' quanto emerso dalla conferenza stampa tenuta presso la sede della Provincia di Brindisi.
Il "Premio Marcello Palmisano" è il concorso giornalistico per telecineoperatori istituito dalla Provincia di Brindisi nel 1999 in onore dell’omonimo operatore Rai originario di San Michele Salentino, morto a Mogadiscio, in Somalia, otto anni fa, nello svolgimento delle sue funzioni di telecineoperatore per il TG2.
Il presidente della Provincia Nicola Frugis ha voluto ricordare le ragioni dell’istituzione di questo premio e il percorso compiuto sin qui dall’Amministrazione “per offrire il giusto merito al concittadino che, più degli altri, con le sue immagini carpite nel mondo esprimeva la verità delle genti e l’amore per questo nostro territorio. Un territorio che crede nell’innovazione scientifica come risorsa importante per il suo sviluppo economico e sociale. Un rapporto stretto, quello tra innovazione e sviluppo, stigmatizzato dalla presenza in provincia di Brindisi di realtà come il Centro Ricerca Enel, nei pressi della Centrale Federico II, e la Cittadella della Ricerca. Abbiamo pertanto gradito l’idea di Enel di collaborare alla manifestazione del Premio Palmisano stimolando approfondimenti culturali proprio sul versante dell'informazione scientifica".
Enel - a sua volta - ha ribadito come il mondo della ricerca, di cui il territorio di Brindisi è particolarmente ricco, necessiti di adeguati strumenti di comunicazione che il Premio Palmisano può offrire. A tal fine, la tavola rotonda e l'istituzione del “Premio speciale Enel”, da assegnare all’autore del filmato che meglio è riuscito ad interpretare il ruolo vitale che l’energia elettrica esercita quotidianamente, sono un tangibile contributo.
Le motivazioni del patrocinio della Rai al "Premio Palmisano" sono state illustrate dal giornalista del TG2 Enrico Perreca.
Alla tavola rotonda, che precederà la premiazione, prenderanno parte rappresentanti della ricerca scientifica e del giornalismo: Mauro Mazza, direttore del TG2, Angela Buttiglione, direttore dei TG Regionali, Luciano Onder, responsabile Rai educational, Sergio Carrà, docente di Chimica Fisica del Politecnico di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei, Gennaro De Michele, direttore Ricerca Enel, Gian Carlo Michellone, amministratore delegato Centro Ricerche Fiat, Roberto Cingolani, docente dell’Università di Lecce-Dipartimento Ingegneria dell’Innovazione, Marco Cattaneo, vice direttore della rivista “Le Scienze”, Vittorio Bo, direttore Festival della Scienza (moderatore).
COMUNICATO STAMPA DIREZIONE COMUNICAZIONE DI ENEL S.P.A.
|