Bari, 30/06/2006
Romano (Ds): 550mila € per il sottopasso pedonale ferroviario
Esprimo viva soddisfazione per il lavoro svolto e concluso dall’Assessore ai trasporti e viabilità Mario Loizzo relativo all’accordo quadro della delibera CIPE 138 del 2000 in materia di logistica e viabilità generale. Il terzo atto integrativo dell’accordo di programma quadro, più specificatamente finalizzato in materia di “ Trasporti: aeroporti e viabilità “ della Regione Puglia e sottoscritto il 28 giugno trascorso, destina risorse finanziarie per il completamento di opere che hanno ottenuto finanziamenti con altri interventi dello stesso Accordo o con altri programmi, rendendo le stesse pienamente funzionali e compiutamente fruibili.
La soddisfazione diventa compiacimento perché tale Accordo quadro riconosce un finanziamento di 550.000 euro per la realizzazione di un sottopasso pedonale finalizzato alla messa in sicurezza definitiva dell’attraversamento ferroviario, le cui opere sono in fase avanzata.
Il finanziamento in questione quindi, interessa la realizzazione del sottovia pedonale di Via Osanna, collegando in modo più funzionale gli abitanti del Rione Artisti con le attività commerciali esistenti su Largo Osanna e la parte Sud del Paese con gli impianti situati nel campo sportivo e con il Cimitero Comunale.
Il finanziamento di questa ulteriore opera risolve tutte le possibili criticità rivenienti dalla soppressione di tutti i passaggi a livello presenti nel centro abitato.
L’opera più importante dell’attraversamento dell’asse ferrato, quella che si conclude con il ricongiungimento su Piazzale Stazione, insieme con l’altra identica opera già realizzata al Rione Artisti, completano il collegamento viario ad est, a nord ed a sud del Paese, rendendo armonico a questi due assi anche il traffico riveniente dalla super strada Lecce Bari.
Gli altri due sottovia previsti, quello anche ciclabile di Via Torchiarolo e quello solo pedonale di Via Osanna, affrontano i disservizi dell’attraversamento a piedi dell’asse ferrato.
San Pietro, con queste opere, cambia volto ed il tema della logistica interna al centro abitato ma anche quella in entrata, verranno definitivamente risolti con la realizzazione dell’asse viario parallelo alla Via Brindisi, e cioè la Via Pisacane che si collegherà con Piazzale Stazione, attraversando la vecchia zona merci delle ferrovie.
COMUNICATO STAMPA GIUSEPPE ROMANO - VICEPRESIDENTE GRUPPO REGIONALE DS
|