|
Torre S. Susanna, 01/07/2006
Posticipato il termine per il concorso “Santa Maria di Crepacore”
E’ stato posticipato a venerdì 21 luglio il termine per partecipare alla dodicesima edizione del concorso di poesie “Santa Maria di Crepacore”.
La notizia è stata ufficializzata durante la serata celebrativa, organizzata presso il Centro Auser, denominata “Aspettando Crepacore”. Nel corso della manifestazione, in cui sono state ripercorse le tappe fondamentali del concorso, attraverso i suoi dodici anni di storia, sono state recitate tutte le poesie classificatesi al primo posto nelle edizioni precedenti per le due sezioni del concorso: poesie in lingua italiana e poesie in vernacolo.
Si tratta delle poesie “Il sole in valigia” di Pietro Barbera di Trapani (undicesima edizione); “L’imbarcadero” di Maria Francesca Giovelli di Caorso in provincia di Piacenza (decima edizione); “Per rattristato animo” di Francesco Stefano Bottaro (nona edizione); “Tramonto” di Luca Boccuni di Taranto (ottava edizione); “La Mamma del pescatore” di Giuseppe Natali di Brindisi (settima edizione); “Per Francesco” di Salvatore Quagnano di Copertino (sesta edizione); “Quando la solitudine” di Giuseppe balsamo di Brindisi (quinta edizione); “Eliche di motoscafo” di Ennio lapertosa di Brindisi (quarta edizione); “L’ulivo trapiantato” di Franco Galiano di Latiano (terza edizione); “Crepuscolo a Crepacore” di Fernando Carluccio di Torre Santa Susanna (seconda edizione) e “Riflessi d’argento allo specchio” di Pinetta Epifanio di San Vito dei Normanni (prima edizione).
Il regolamento prevede l’invio di una sola poesia per sezione, in busta chiusa senza mittente, al Settore cultura del Comune di Torre Santa Susanna, via Risorgimento 36 – 70028 Torre Santa Susanna (Brindisi). L’iniziativa registra, infatti, il fattivo interessamento e la compartecipazione dell’Amministrazione comunale mediante l’Assessorato alla Cultura guidato da Tiberio Saccomanno. La poesia va inviata in cinque copie dattiloscritte e la busta dovrà contenere al suo interno un’altra busta chiusa con le generalità dell’autore: nome, cognome, data e luogo di nascita, recapito e numero telefonico. Per partecipare è richiesto un contributo di appena cinque euro da versare sul conto corrente postale n. 44905404 intestato a “Centro Auser, via Lincoln12 - 70028 Torre Santa Susanna (Brindisi).
Da quest’anno, oltre alle due sezioni (italiano e dialetto) è stata dedicata una sezione fuori concorso per le poesie albanesi. Per questa sezione il termine è fissato al 14 luglio e non è previsto il pagamento della quota di iscrizione.
I vincitori di ciascuna sezione si aggiudicheranno un trofeo e un week-end per due persone presso l’azienda agrituristica “Le due Torri” di Torre Santa Susanna. Il concorso è organizzato che dall’Amministrazione comunale di Torre Santa Susanna e dall’associazione “Centro Auser”, anche dal Gruppo Guide Turistiche.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TORRE SANTA SUSANNA
|