Brindisi, 04/07/2006
L’Orchestra dei fiati di Cisternino si esibirà in Terra Santa
L’Orchestra dei fiati di Cisternino si esibirà in Terra Santa. Cinque gli appuntamenti che saranno proposti sia in territorio israeliano che in quello palestinese. I concerti, infatti, si terranno l’8 luglio Giaffa, il 9 a Gerusalemme, il 10 a Betlemme, l’11 a San Giovanni d’Acri e il 12 a Nazareth. I particolari dell’iniziativa sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore provinciale alla Cultura Giorgio Cofano e il sindaco di Cisternino Mario Luigi Convertini.
L’Orchestra dei fiati di Cisternino è composta da 50 elementi (di cui 30 andranno in Terra Santa) tutti giovani di Cisternino, professionisti e dilettanti, dai 14 ai 22 anni. L’Orchestra è diretta dal Maestro Donato Semeraro, docente in corno presso la cattedra del conservatorio di Vibo Valentia. Nel particolare, il concerto che si terrà a San Giovanni d’Acri vedrà la partecipazione dei ragazzi, cristiani, ebrei e musulmani, del locale Conservatorio.
Tra i brani compresi nel repertorio che l’orchestra eseguirà ci sono una selezione di alcune arie della Turandot di Giacomo Puccini, i brani più famosi di Giuseppe Verdi, un medley del canzoniere napoletano e dei brani composti direttamente dal maestro Semeraro.
“Al di là del valore culturale, questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore Cofano – la possiamo definire come una vera e propria missione di pace. Nel corso del nostro soggiorno in Terra Santa, infatti, avremo modo di incontrare e fare incontrare la comunità palestinese e quella israeliana. Questa iniziativa si inserisce in un discorso più ampio che vede la Provincia di Brindisi come una provincia internazionalizzata che deve svolgere un ruolo centrale all’interno del Mediterraneo”.
L’iniziativa è patrocinata da Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Provincia di Brindisi, Assessorato alla Cultura e Comune di Cisternino con la collaborazione del vescovo della diocesi Monopoli-Conversano Monsignor Padovano.
“E’ un’opportunità che abbiamo accolto con favore – ha dichiarato il sindaco Convertini – anche perché Cisternino è stata dichiarata da tempo Città di Pace. L’iniziativa nasce dalla ferma volontà di Padre Quirico che dirige una scuola a San Giovanni d’Acri ma ci tengo a sottolineare il coinvolgimento attivo di quattro Enti, dalla Chiesa al Comune, dalla Provincia alla Regione, nell’organizzare questa missione di pace dove la musica rappresenta un veicolo dei valori fondamentali di convivenza tra i popoli”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|