Brindisi, 05/07/2006
Provincia: in arrivo 885.000 € con Interreg IIIA Italia-Grecia
La Provincia di Brindisi, in qualità di parter capofila, ha ottenuto che due suoi progetti fossero classificati ai primi posti nella graduatoria approvata dal Comitato di pilotaggio del Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIA Grecia – Italia. Un risultato eccezionale che premia il valore delle idee e la corretta formulazione degli elaborati e della documentazione.
Si tratta dei progetti ITNet Integrated Territorial Network (nell’ambito della misura 1.2) con un budget di € 385.000,00 e SEALINK (misura 1.1 azione D3) con € 500.000,00.
Il primo si propone di dare un contributo concreto all’inclusione degli immigrati attraverso l’attuazione di politiche sinergiche di sostegno all’integrazione sociale, sanitaria, scolastica mediante la costituzione di una Rete Integrata Territoriale e individuando nella creazione di uno Sportello Informativo Polifunzionale per l’Integrazione, il centro di raccordo per l'avvio o il rafforzamento di azioni nell'ambito di una più ampia rete territoriale di sostegno, informazione, interrelazioni e scambio. Il progetto ha l'obiettivo di trasformare la condizione di sussistenza precaria, che spesso vivono gli immigrati, richiedenti asilo, rifugiati e bisognosi di protezione umanitaria in una condizione di piena cittadinanza.
I partners della Provincia di Brindisi in ITNet Integrated Territorial Network: Prefetture di Corfù e di Thesprotia, Comune di Brindisi, Autorità Portuale di Brindisi, AUSL BR/1, CSA, CARITAS, ONG I.C.S..
Per quanto riguarda SEALINK, il progetto consiste nell’elaborare uno studio per mettere a punto il sistema del Polo logistico Intermodale del corridoio adriatico-greco, basato sui nodi di Brindisi - Corfù - Igoumenitsa, sia in termini gestionali che funzionali, con l’obiettivo di innalzare il livello dei servizi offerti dai tre porti, per aumentarne l’attrattività nei confronti degli operatori dei trasporti e della logistica.
Il progetto si articola in tre parti. La prima consiste nell’elaborare uno studio sull’offerta di servizi intermodali, logistici e di trasporto, da proporre nei porti in questione e lungo la filiera intermodale da Brindisi a Igoumenitsa, necessari ad elevare la qualità degli stessi e ad attrarre nuovi operatori. La seconda parte del progetto prevede lo sviluppo di un piano di comunicazione con l’obiettivo di attrarre operatori interessati a utilizzare i servizi proposti e a insediarsi nel territorio. La terza parte consiste nella realizzazione di un portale di accesso alle informazioni relative al Polo logistico Intermodale Brindisi – Corfù - Igoumenitsa.
Per questo progetto i partners della Provincia di Brindisi sono le Autorità Portuali di Brindisi e di Igoumenitsa, le Prefetture di Corfù e di Thesprotia e la Camera di Commercio di Brindisi.
Oltre a questi due progetti, sono stati approvati tre ulteriori progetti nei quali la Provincia di Brindisi riveste il ruolo di partner. Si tratta di GYPSY - Greek Italian Port System as Multimodal Platforms managed by ICT (Misura 1.1, azione D2) con capofila la Provincia di Bari, ADRION (Misura 1.1, azione D2) e SECINS (Misura 1.2, azione D1) entrambi con capofila il Ministero della Marina Mercantile della Repubblica Ellenica. Tutti questi progetti hanno come obiettivo il miglioramento delle condizioni di sicurezza e della navigazione tra l’Italia e la Grecia.
Soddisfazione per il risultato conseguito è stata espressa dal presidente Michele Errico e dagli assessori provinciali Lorenzo Cirasino (Politiche Comunitarie), Domenico Mancini (Trasporti) e Ada Spina (Politiche Sociali).
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|