Brindisi, 06/07/2006
Bollenti spiriti: il Comune candida il progetto "Imprendigiovani@.it"
Il Comune di Brindisi – Assessorato alle Politiche Sociali - applicando le linee strategiche elaborate con la cittadinanza nel percorso del Piano Sociale dell’Ambito Br1, ha candidato in questi giorni il progetto “IMPRENDIGIOVANI@.IT” al finanziamento dell'avviso pubblico della Regione Puglia , nato dalla programmazione regionale sulle politiche giovanili denominato “Bollenti Spiriti”.
Il progetto è indirizzato alla costruzione di un importante complesso di interventi in partnership con le Istituzioni (Provincia, AUSL, Ambiti Territoriali, CSA, Università, Scuole Superiori specializzate nella ricerca di soluzioni contro la dispersione scolastica), con il privato (Associazioni delle Imprese, Imprese specializzate nella informazione e nelle tecnologie della comunicazione) e con l’Associazionismo Culturale e Sociale.
“Il nostro progetto – afferma l’Assessore alle Politiche Sociali Cesare Mevoli - si candida a mettere al centro della vita sociale il protagonismo delle giovani generazioni. Il tutto, sulla base della convinzione che non servono solo contenitori, ma progetti di aggregazione e di stimolo delle energie dei nostri giovani. A tal proposito, va detto che è prevista la ristrutturazione dell’edificio, sito in Via Carena, al Rione Sant’Elia - già destinato a scuola materna - ed il suo riutilizzo a centro di rivitalizzazione economica e sociale rivolto alle fasce giovanili”.
La proposta rivolta ad adolescenti (16 – 18 anni) e giovani (dai 18 ai 25 anni) prevede sia attività con finalità ludico-espressive e culturali (laboratorio di psicomotricità, artistico e grafico-espressivo, musicale e teatrale), sia attività di avviamento al lavoro (laboratorio multimediale, di serigrafia, litografia e grafica digitale, di gastronomia e pasticceria), oltre ad uno sportello informativo realizzato attraverso il livello di ‘front office’, numero verde e internet. Sono inoltre previsti corsi di formazione per l’apprendistato professionalizzante relativi al settore del terziario, della distribuzione e del turismo.
“L’impianto progettuale – prosegue l’Assessore Mevoli - mira ad essere uno strumento di sostegno e di sviluppo dell’economia sociale del territorio, punto di riferimento per le politiche attive del lavoro, sede di servizi e attività per il rilancio e lo sviluppo di un’economia solidale. Tanto la costituzione e la gestione di un laboratorio di gastronomia e di pasticceria, in un settore in fase di sviluppo quale è quello turistico (in particolare nella ristorazione) che ha evidenziato -soprattutto nel periodo estivo - richieste di personale, quanto la scelta di laboratori specifici che collimano con la lettura dei dati Istat, relativi l’anno 2004, dai quali emerge la domanda, sempre più crescente nel territorio brindisino, di risorse umane specializzate nei settori della grafica pubblicitaria, della multimedialità, dell’informatica, rispondono all’impegno di questa Amministrazione di sperimentare interventi innovativi ed azioni-pilota finalizzati ad agevolare l’integrazione socio-lavorativa dei giovani che vivono situazioni di disagio diffuso, sulla base di strategie concertate tra i sistemi, capaci di integrare le politiche di coesione sociale con gli interventi di politica formativa e del lavoro”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|