Egnazia, 10/07/2006
Radiodervish in concerto per il Progetto Rome
Presentato oggi presso la Presidenza regionale il progetto ROME, con il concorso Dai percorsi della storia, le vie per raggiungere l’Oriente.
Alla conferenza stampa hanno partecipato l’assessore regionale al Mediterraneo, Silvia Godelli e il direttore generale di Tecnopolis, Luciano Schiavoni.
Tre premi da 1500 euro ciascuno e un premio speciale messo in palio dal Comune di Fasano sono i riconoscimenti offerti ai giovani europei che vorranno cimentarsi nella narrazione con immagini e parole elaborando opere originali sul tema dell’integrazione culturale, realizzata attraverso la conoscenza della storia comune dei cittadini europei.
Dai percorsi della storia, le vie per raggiungere l’Oriente il titolo del concorso, organizzato dalla Regione Puglia e Tecnopolis, e tre le sezioni, ognuna dedicata ad un differente settore creativo: letteratura, fotografia e produzione audiovisiva, tutte accomunate dall’uso delle nuove tecnologie per la realizzazione di racconti, poesie, fotografie, cortometraggi.
La partecipazione al concorso è aperta a tutti: i ragazzi di età inferiore ai 18 anni potranno partecipare con la supervisione di un docente in forma collettiva, ad esempio come classe scolastica.
Il bando sarà reso pubblico in forma ufficiale il prossimo 14 luglio sul sito Internet di Tecnopolis, www.tno.it
Il concorso, organizzato con il contributo del Comune di Fasano (Brindisi), il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, è uno degli strumenti di promozione individuati per la disseminazione in Puglia dei risultati del progetto ROME, nato per valorizzare, attraverso le applicazioni offerte dalle nuove tecnologie, il patrimonio culturale e ambientale dei paesi dell’area comunitaria CADSES coinvolti (Italia, Grecia, Austria, Albania, Slovacchia e Ungheria).
Al concorso saranno ammesse opere di autori italiani e stranieri, inedite e realizzate in lingua italiana e/o inglese, che narrano delle vie storiche e dei percorsi metaforici per la definizione di una cultura europea inclusiva. Le vie romane, i siti archeologici, i reperti storici, artistici e culturali letti in funzione della ricostruzione della memoria storica collettiva, alla ricerca dei principi fondanti dell’Unione Europea.
Il lancio dell’iniziativa avverrà il prossimo giovedì 14 luglio alle ore 21.00 con un concerto dei Radiodervish organizzato a Egnazia, all’interno del sito archeologico, nell’ambito del seminario transnazionale del progetto e della programmazione culturale estiva del comune di Fasano.
Il progetto ROME (ROman, ancient greek and amber routes, innovative Methodologies and measures connecting Europe), inserito nel programma INTERREG III B CADSES, mira allo sviluppo di un’identità di cittadini europei, di cui le strade romane e greche e quella dell’ambra sono la testimonianza, realizzando anche un portale web, con i contributi di tutti i partner, in cui i percorsi delle antiche strade rivivono e le nuove tecnologie favoriscono la conoscenza della comune eredità e pongono l’accento sul bisogno attuale di espansione delle vie commerciali e culturali, in particolare verso l’Europa Orientale e i futuri stati membri.
È dunque assolutamente coerente con i programmi dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia che opera intensamente per rafforzare la cooperazione e fare della Puglia un centro di collegamento tra le aree occidentali e orientali in Europa, portatrice di pace, stimolo per l’integrazione tra i paesi del Mediterraneo meridionale ed orientale e, infine, motore di sviluppo equilibrato dell’economia regionale, in vista dello spostamento progressivo verso est delle frontiere dell'Unione.
La Regione Puglia e Tecnopolis partecipano alle attività di promozione e disseminazione del progetto ROME, nonché alla realizzazione di una sezione pugliese del portale web. In particolare, Tecnopolis cura la realizzazione di una guida turistico-culturale on line, di moduli di e-learning sul viaggio al tempo dei Romani e di un gioco didattico on line per stimolare la curiosità sulla civiltà romana.
L’attività del progetto è inserita in un percorso in cui da tempo Tecnopolis promuove l’adozione delle tecnologie informatiche nel mondo dei beni culturali.
I partner del Progetto ROME per l’Italia, insieme alla Regione Puglia e a Tecnopolis Csata, sono la Regione Umbria (Leader Partner) e la Regione Marche; i partner internazionali sono: National Library of Albania (AL), Region of East Macedonia and Thracia (GR), Municipality of Patras (GR), Computer Technology Institut (GR), Austrian Federal Ministry for Economics and Labour (A), ECO PLUS – Regional Development Agency of lower Austria GmbH (A), NÖ Kulturwirtschaft GmbH (A), Office of the State Government of Burgenland (A), Office of the State Government of Styria (A), Municipality of Senica (SK) e City of Szombathely (HU).
COMUNICATO SERVIZIO STAMPA DELLA GIUNTA REGIONALE
|