Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Domani il secondo incontro per la creazione del G.I.T.



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 11/07/2006

Domani il secondo incontro per la creazione del G.I.T.

Il secondo incontro per la creazione del GIT, Gruppo di Interesse Territoriale, si terrà domani, 12 luglio, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo della Provincia di Brindisi.
L’appuntamento promosso dal CETMA, Centro di Progettazione, Design e Tecnologie dei Materiali, insieme alla Provincia di Brindisi, d'intesa con il l'AdG del PON Ricerca 2000/2006 (Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Alta Formazione 2000/2006"), vedrà coinvolti i maggiori attori dello sviluppo socioeconomico ionico-salentino. Istituzioni, organismi ed enti regionali ed aziende private insieme per definire il piano d’azione di questo importante strumento, il GIT, al servizio del cittadino.
L’appuntamento ha lo scopo di definire obiettivi comuni e delineare il programma di attività che caratterizzerà l’operato del GIT per i prossimi mesi. Consorzio Impact, Sviluppo Italia, Cittadella della Ricerca, Ufficio Regionale Scolastico, Istituto per la Promozione Industriale, Unioncamere, Assindustria, CNA protagonisti della valorizzazione dell’area di riferimento per la condivisione delle best practice e la creazione di metodologie orientate a logiche bottom up.
Tra le iniziative che saranno avviate quella di un work-shop sulla “Gestione e Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione” che partirà nel prossimo autunno e avrà l’obiettivo di individuare modelli e azioni in grado di diffondere la cultura dell’innovazione.
La necessità di un approccio differenziato di collaborazione fra PMI (Piccole e Medie Imprese), enti di ricerca, università e enti locali è rafforzata dalla consapevolezza che il ruolo della scienza è cambiato e che solo la creazione di un network può consentire la crescita della competitività del sistema locale in una logica di confronto e di intesa. “Il GIT sarà uno strumento utile alla crescita del territorio nella misura in cui i partecipanti sapranno creare una identità comune attraverso percorsi mirati a fare sistema non solo all’interno della rete ma soprattutto verso l’esterno”. Questo l’intervento conclusivo del precedente incontro e l’incipit degli appuntamenti prossimi nella consapevolezza che solo nella condivisione di risorse e conoscenze è possibile far crescere il capitale umano.

COMUNICATO STAMPA CETMA Con cortese preghiera di pubblicazione


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page