Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Dodici province riunite a Brindisi per INTERREG III



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 17/10/2003

Dodici province riunite a Brindisi per INTERREG III

Brindisi ha ospitato la Cabina di regia dei progetti per Interreg III A. Dopo la firma del protocollo d’intesa, lo scorso luglio, tra dodici Province di Puglia, Abruzzo, Marche e Molise per l’approvazione dei progetti che rientrano nell’iniziativa comunitaria, con particolare riferimento alla cooperazione transfrontaliera, si è riunita presso la Sala Consiliare della Provincia di Brindisi, la Cabina di Regia per la cooperazione transfrontaliera e transnazionale composta dalle Amministrazioni provinciali di Brindisi, Bari, Lecce, Foggia, Pesaro, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Teramo, Pescara, Chieti, Campobasso.
Nel corso dell’incontro si è discusso dello stato dei lavori del Comitato tecnico scientifico relativo ai singoli progetti che prevedono, tra l’altro, la gestione delle zone di pesca; lo sviluppo dell'informatica e delle reti telematiche; la valorizzazione del pescato attraverso la certificazione e il marchio di qualità; la salvaguardia della cultura rurale e della sua tradizione, la formazione professionale degli operatori; gli strumenti di informazione e comunicazione e la previsione di partenariato con i Paesi della ex Jugoslavia e dell' Albania. “Ciò che ci si attende dai progetti – ha dichiarato Frugis – è innanzitutto un incremento e miglioramento della cooperazione transfrontaliera, in particolare con i Balcani, sia nel settore della pesca che in quello rurale. L’intento di tutte e dodici le Province è quello di sviluppare le sinergie da mettere in campo attraverso una valutazione degli interventi e l’ampliamento dei sistemi di comunicazione finalizzato alla promozione dei prodotti sui territori internazionali. A questo si aggiunge lo sviluppo della cooperazione aziendale nella prospettiva di un mercato comune. Naturalmente ciò comporterà indubbi vantaggi economici per il nostro territorio, derivanti anche dalla vicinanza di Brindisi con l’Albania e l’ex Jugoslavia, nella certezza di dare nuovo lustro alla marineria locale ed a incentivare lo sviluppo di questo settore che in passato, purtroppo più di oggi, ha saputo cogliere gratificanti momenti di opportunità”.
Questi, nel dettaglio, i progetti esaminati.
Il progetto Oasis (Open Adriatic Sea Integrated System). Lo scopo è di effettuare un’indagine sul patrimonio naturale a ambientale marino promuovendo e razionalizzando sistemi di gestione delle risorse ittiche condivisibili nell’Adriatico. Studiare nuovi parametri qualitativi al fine di una valorizzazione dei prodotti ittici attraverso una certificazione del pescato nel mare Adriatico. Supportare l’implementazione di un centro di studio e di documentazione dei sistemi di pesca sostenibili e di monitoraggio dell’ecosistema marino, anche a supporto del turismo.
Il Progetto InteRural, invece, si basa su una forte e qualificata partecipazione dei GAL (Gruppi di Azione Locale). Da una parte si cercherà di tutelare le tradizioni proprie del mondo contadino, dall’altra di svecchiare la vita delle aziende rurali con il collegamento in rete ed il trasferimento di conoscenze. Sarà effettuata un’azione di marketing per i prodotti più tipici che verranno promossi con lo studio di marchi comuni.
Il Progetto pilota multiregionale per la gestione integrata dell'acquacoltura e della pesca costiera dell'Adriatico centro-meridionale ha l’obiettivo di valorizzare e qualificare i prodotti ittici anche attraverso una rete della tracciabilità dei prodotti e di diffondere i metodi per una gestione razionale delle risorse ittiche. Rientrano negli obiettivi anche il rafforzamento della ricerca; la promozione dei mezzi informatici e di comunicazione. Particolare attenzione sarà riservata all’azione di cooperazione per la gestione integrata delle risorse ittiche predispone azioni di assistenza tecnica, formazione, scambio e trasferimento di know-how tra i territori adriatici delle regioni centromeridionali e alcune aree dei paesi extraeuropei dell’Adriatico Orientale (Balcani).
“La nostra posizione geografica è strategica – conclude Frugis – negli scambi commerciali soprattutto con i Balcani. Se a questo si aggiunge la qualità dei rapporti politici posti in essere come Amministrazione provinciale proprio nei confronti di questi Paesi, abbiamo maggiore speranza sui risultati che riusciremo a raggiungere accomunando gli sforzi di tutte le Province interessate”.


COMUNICATO STAMPA DELL'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI

Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page