Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

San Vito dei N.ni, Salento Finibus Terrae: presentata la 4°edizione



Ultime Mese Ricerca

San Vito dei N.ni, 21/07/2006

Salento Finibus Terrae: presentata la 4°edizione

Dal 23 al 30 Luglio San Vito dei Normanni diventa palcoscenico e importante appuntamento nel panorama del cinema cortometraggio. Il Festival Internazionale del Cortometraggio Salento Finibus Terrae è cresciuto notevolmente in questi 4 anni, sia nella qualità dei corti proiettati che nei crediti acquisiti a livello internazionale. Il Festival è patrocinato dall’Assessorato Cultura Mediterraneo Regione Puglia, dall’ Assessorato alla Cultura e Turismo Provincia di Brindisi e dall’ Assessorato e Cultura e Turismo Comune di San Vito dei Normanni.

I 58 film selezionati quest’anno sono divisi in 4 sezioni.
Human Rights che annovera il patrocinio dalla Commissione Nazionale Italiana per l’ U.N.E.S.C.O e la presenza in giuria come presidente del prof. Gianni Canova e dell’illustre prof. Alberto Abruzzese, nonché di alcuni studenti dello Julm di Milano. In Questa sezione saranno premiati il migliore film, la migliore regia più una menzione speciale della giuria.

Nuove Immagini con la presenza in giuria come presidente del prof. Guido Laudani de La Sapienza di Roma insieme ai fondatori del progetto Onscreen. In questa sezione saranno premiati il migliore film, la migliore regia più una menzione speciale della giuria.

Mondo Corto e Corti Cortissimi, con giuria presieduta da Elio Fiorucci ed Elisabetta Arnaboldi creatrice del programma la 25°ora in onda su La 7.
Nella sezione Mondo Corto saranno premiati:
Migliore Sceneggiatura targa Love Therapy by Elio Fiorucci; Migliore Montaggio targa Mottura, Migliore Fotografia Targa F.S.E Migliore colonna sonora targa Deha; Migliore attore targa Vincent Schiavelli; Migliore Attrice targa Voltolina, Migliore regia Targa Fuji Film; Migliore Film targa Mini by Emmeauto; Menzione speciale Giuria targa Assessorato alla Cultura e Turismo Provincia di Brindisi.

Nella sezione Corti Cortissimi saranno premiati: Migliore Film targa Istituto Europeo di Design; Migliore Regia targa Mini by Emmeauto; Migliore attrice targa Mitù; Migliore Attore targa Vincent Schiavelli.

Il festival inizierà il 23 Luglio alle ore 21,00 con la proiezione del Film lungometraggio “Passo a Due” con Kleidi Kadiu e Laura Chiatti per la regia di Andrea Barzini. La serata sarà dedicata a Deha abbigliamento per la danza. Saranno presenti in sala Kleidi Kadiu e il regista Andrea Barzini (autore di: Italia-Germania 4-3, Volevamo essere gli U2, Don Matteo) i quali riceveranno il prestigioso premio del Sa.Fi.Ter., scultura realizzata dal maestro Carmelo Conte.

Alle ore 10.00 presso la chiesa di San Giovanni in San Vito dei Normanni, si inaugura la mostra fotografica di Andrea Mosso dal titolo” Bagdad”, promossa dall’Istituto Superiore della Fotografia e Camera Oscura di Roma e patrocinata dell’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di San Vito, fino al 30 luglio con ingresso gratuito.

Il 24 Luglio oltre le proiezioni di cortometraggi in concorso, il festival promuoverà“Albania Short Film”, una rassegna di cortometraggi di registi albanesi. L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Comunitarie della Provincia di Brindisi, Interreg Italia Albania, con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Dal 25 al 29 continua la proiezione dei film in concorso, con programmazioni serali di 120 minuti . Serata finale il 30 Luglio con le premiazioni. Conduce la serata Raffaele Romano , Juliana Iuregan. Tra gli ospiti Edoardo Winspeare, gli attori Giulio Scarpati e Mimmo Mancini, il prof.filosofo Stefano Bonaga , Elio Fiorucci , i produttori Giorgio Leopardi e Umberto Ferraro , l’attrice Elena Presti , oltre agli stilisti Debora Sinibaldi, Pierluigi Fucci, Paul Mochard,Cristiano Roversi presidente della Monia Verri , la creatrice di gioielli Giuseppina Fermi e produttore discografico e maestro Franco Godi.
Tra gli ospiti Silvano Gori, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Firenze, dove è stata ospitata una tappa del Tour Puglia Centominuti Corti, che l’inverno scorso ha toccato le principali città italiane. Durante la serata sarà proiettato il cortometraggio fuori concorso“ A pena do pana” , interpretato dall’attore scomparso Vincent Schiavelli per regia di Lucia Grillo. Sarà presente in sala Katia Vitale compagna dell’attore, che riceverà il premio Sa.Fi.Ter. Sarà inoltre proiettato“ Un’altra Brindisi è possibile” , un documentario di Maurizio Ciccolella promosso dal Presidente della Provincia dott.Michele Errico.

Il 30 Luglio avrà inizio a Mesagne presso il Castello Svevo la mostra fotografica “Cinematografati” di Gianmarco Chieregato promossa da Monia Verri e dal Salento Finibus Terrae con il patrocinio della Provincia di Milano, della Provincia di Brindisi e dell’Assessore allo Spettacolo e Turismo del Comune di Mesagne Maurizio Piro. Fino al 30 agosto dalle 10 alle 13 con ingresso gratuito.

Come ha dichiarato Romeo Conte, direttore artistico e promotore del Sa.Fi.Ter (Salento Finibus Terrae), “il Festival” in questi quattro anni è indubbiamente cresciuto, in termini di contenuti e di partecipazione di giuria ed ospiti, per un festival che mira ad affermarsi di anno in anno come appuntamento di rilievo nel panorama nazionale e internazionale.

Tanti sono infatti i progetti per il Salento Finibus Terrae che ha come specifico obiettivo quello di far scoprire le ricchezze più autentiche del territorio pugliese ai propri “ospiti”, e contemporaneamente promuovere ciò che cìè di buono intorno al cinema alla “gente di Puglia” .

clicca qui per il programma dell'edizione 2006


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page