Roma, 28/07/2006
Assunzione ispettori del lavoro: interrogazione dell'On. Tomaselli
L'on. Salvatore Tomaselli ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale tesa all'assunzione di vincitori ed idonei al concorso pubblico (Gazzetta Ufficiale n. 93 del 23
novembre 2004) per esami a complessivi 795 posti di ispettore del lavoro, area funzionale C, posizione economica C2,
per gli uffici periferici ubicati in sedici regioni.
Di seguito il testo integrale dell'atto parlamentare:
Per sapere:
- premesso che:
l'ISTAT valuta che nel nostro Paese ci sono circa 4 milioni di lavoratori che lavorano in nero, per il CENSIS sono
addirittura 5 milioni, con una incidenza sul PIL che va dal 20 per cento per l'ISTAT al 26 per cento per il CENSIS;
l'Agenzia delle Entrate stima che ogni anno a causa dell'evasione fiscale alle casse dello Stato sfuggono circa 80-100 miliardi di euro, per un importo pari al 6-7 per cento del PIL;
l'Inps, in un articolo pubblicato su Il Sole 24 ore del 3 giugno 2006, ha denunciato il calo di ispettori del lavoro a fronte
della crescita del numero di aziende irregolari. Nel primo trimestre 2006 sono risultate irregolari l'81 per cento delle
aziende visitate a fronte del 74 per cento dello stesso periodo dell'anno scorso;
sono cresciuti, i contributi evasi accertati, si è passati da 199,5 milioni di euro (primo trimestre 2005) a 217,4 milioni
(stesso periodo 2006) la cifra raccolta;
nel 2004 il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali bandì un concorso pubblico (Gazzetta Ufficiale n. 93 del 23
novembre 2004) per esami a complessivi 795 posti di ispettore del lavoro, area funzionale C, posizione economica C2,
per i suoi uffici periferici ubicati in sedici regioni;
la procedura concorsuale ha determinato 795 vincitori e 946 idonei non dichiarati vincitori, collocati nelle rispettive
graduatorie regionali di partecipazione;
da allora pur svolgendo con perizia il loro compito, i 795 nuovi ispettori del lavoro sopra richiamati non hanno potuto
materialmente sopperire all'emergere dilagante del fenomeno del lavoro nero che ha ormai assunto caratteristiche
cancerose, e per questo appare urgente rinforzare l'organico degli ispettori del lavoro ricorrendo a coloro che nel 2004
risultarono idonei dichiarati ma non vincitori;
uno dei punti cardine del Programma del nuovo Governo è quello della lotta all'illegalità diffusa sia per ciò che riguarda
l'evasione fiscale, sia con riferimento alla evasione contributiva, anche attraverso il potenziamento dei servizi ispettivi -:
se il Governo intende adottare iniziative normative affinché il Ministero del Lavoro e della previdenza sociale sia
autorizzato ad assumere gli idonei della procedura concorsuale di cui sopra per la copertura dei vuoti in organico
nell'area funzionale C2-profilo professionale Ispettore del Lavoro. O in subordine intende intraprendere le iniziative
regolamentari ex Legge n. 400/88, che, in conformità a quanto disposto dall'articolo 9, legge n. 3/03, contemplino
l'afflusso di tutti gli idonei al concorso de quo presso gli Enti Strumentali al Ministero del Lavoro e della Previdenza
Sociale (Inps e Inail).
|