Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, I D.S. aderiscono allo sciopero generale del 24 ottobre



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 21/10/2003

I D.S. aderiscono allo sciopero generale del 24 ottobre

I Democratici di Sinistra aderiscono in modo convinto ed unanime allo sciopero generale del 24 ottobre indetto dalle Organizzazioni Sindacali Confederali contro la politica economico-finanziaria del Governo Berlusconi che, in oltre due anni di gestione, ha portato il Paese sull’orlo di una crisi, probabilmente, senza precedenti.
I Ds si oppongono con fermezza innanzitutto alla controriforma del sistema previdenziale che l’esecutivo di centrodestra intende porre in essere unilateralmente, rompendo la consolidata pratica della concertazione con CGIL, CISL e UIL.
Tali scelte da parte del governo, non trovano fondamento nei fattori di equilibrio della spesa previdenziale ma sono dettate unicamente dal bisogno di coprire con questa manovra la propria incapacità di rispettare una corretta politica di finanza pubblica.
Non c’è nessuna emergenza previdenziale, il nostro sistema è in equilibrio ed è tra i più sostenibili in Europa.
La riforma Dini, realizzata a metà degli anni 90, piuttosto che essere riposta in soffitta prima ancora di andare compiutamente a regime (nel 2008), andrebbe bensì completata, al fine di consentire al sistema di rimanere in equilibrio.
Le scelte del governo portano ad un innalzamento obbligatorio dell'età di pensionamento, ignorando tutte le ragioni che rendono, invece, necessaria una forma più flessibile e volontaria di scelta da parte dei lavoratori, soprattutto se si pensa a quelle forme di lavoro più faticose, dure ed usuranti.
Si intende così scardinare, anche a regime, l'età di pensionamento flessibile, prevista dalla riforma Dini. Tra l’altro, si propone la decontribuzione, cioè il versamento di minori contributi per i giovani che entrano per la prima volta al lavoro.
Se ciò passasse, il sistema pubblico risulterebbe minato alle fondamenta e si accentuerebbero le disuguaglianze tra le generazioni.
I DS ritengono, inoltre, non giusta l’obbligatorietà del versamento del Tfr ai fondi di previdenza complementare, essendo preferibile, a tal riguardo, la formula del silenzio-assenso.
Secondo i DS, sarebbe invece necessario affrontare le situazioni di privilegio ancora esistenti; migliorare il futuro previdenziale dei giovani con il ricongiungimento dei contributi dei lavoratori flessibili e con le coperture figurative per i periodi di non lavoro; avvicinare gradualmente i contributi tra lavoratore autonomo e dipendente; incentivare chi vuole restare al lavoro; riconoscere le attività usuranti e rivalutare i lavori di bassa qualifica.

Comunicato Stampa della Segreteria Provinciale DS di Brindisi

Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page