Brindisi, 01/08/2006
Aree protette: accordo fra Comuni per gestione Bosco di Cerano
Si è tenuta stamani, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, la firma del protocollo d’intesa tra i Comuni di Brindisi e di San Pietro Vernotico per la gestione, in forma associata, dell’area protetta naturale “Bosco di Cerano”. All’incontro erano presenti il sindaco di Brindisi Domenico Mennitti, il sindaco di San Pietro Vernotico Gianpietro Rollo e l’assessore all’Ecologia del Comune di Brindisi Antonio D’Autilia.
Le due Amministrazioni comunali, in sostanza, con proprie delibere e su sollecitazione della Regione Puglia, hanno approvato lo schema di convenzione per la gestione dell’area protetta regionale “Bosco di Cerano” che ricade per il 92,2% della superficie nel Comune di San Pietro e per il 7,7% nel Comune di Brindisi. Con legge regionale n. 10 del 2002, invece, la gestione delle aree protette regionali monocomunali “Parco Naturale regionale Saline Punta della Contessa” e “Riserva naturale regionale orientata Boschi di Santa Teresa e dei Lucci”, situate interamente nel Comune di Brindisi, è affidata al Comune di Brindisi che è individuato quale ente di gestione. La gestione della “Riserva naturale regionale Bosco di Cerano” è affidata congiuntamente ai Comuni di Brindisi e di San Pietro Vernotico che coordineranno i propri interventi. Con la sottoscrizione della convenzione odierna, parte ufficialmente il progetto “Conosciamo le aree protette”, finanziato dalla Regione Puglia per un importo complessivo pari a 99mila euro.
Per tale progetto sono stati previsti due assi di intervento: “Promozione e conoscenza delle arre protette” (fare scuola in area parco, agricoltura in area parco, sensibilizzazione degli operatori turistici, convegno sui sistemi agrari in area protetta e convegno di chiusura del progetto previsto nel dicembre 2006) e “Tutela e difesa del territorio” (manutenzione della viabilità interna alle aree protette e tabellazione informativa del parco). Per quanto riguarda la prima iniziativa, la stessa coincide con “Mediterre”, la manifestazione internazionale tematica sui parchi e sulle aree protette che avrà luogo a Bari nel settembre prossimo e che vedrà la partecipazione di scolaresche della città di Brindisi e di San Pietro, impegnate in attività comuni con li loro colleghi pugliesi.
“Siamo lieti – ha affermato il sindaco Mennitti – di essere ‘attivi’ in iniziative di questo tipo che denotano un’accresciuta sensibilità verso le tematiche ambientali. Difatti, è proprio grazie a queste iniziative che quelli che prima erano luoghi abbandonati a se stessi, oggi sono aree protette e tutelate da offrire alla civile fruizione dei cittadini”.
“Oggi è un giorno importante per San Pietro Vernotico – ha proseguito il sindaco del paese Gianpietro Rollo – tanto più perché il Bosco di Cerano rappresenta per i miei concittadini un pezzo di storia dell’intero territorio. Ritengo, infine, che sua giusto gestirlo in maniera congiunta con il Comune di Brindisi, grazie alla cui collaborazione riusciremo senza dubbio a preservarlo meglio e ad aiutare anche le nuove generazioni a comprenderne l’importanza”.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI BRINDISI
|