Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Presentazione del volume “Piazza Libertà, testimone del tempo”



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 01/08/2006

Presentazione del volume “Piazza Libertà, testimone del tempo”

“Piazza della Libertà, testimone del tempo” è il titolo del libro realizzato dagli alun-ni e docenti della scuola media “Orlandini Barnaba”, coordinati dal dirigente scolasti-co, prof. Domenico Chitano e rientrante nel “Progetto Ostuni” che da diversi anni è parte integrante del piano dell’offerta formativa della scuola della “Città bian-ca”.

La pregevole pubblicazione, frutto dello studio, ricerca e documentazione nell’anno scolastico scorso, sarà presentato giovedì 4 agosto, alle ore 20.30, in una serata organizzata presso il chiostro del palazzo S. Francesco.

Interverranno: il sindaco, avv. Tanzarella; lo storico, prof. Luigi Greco; il direttore scientifico del museo, prof. Donato Coppola e il prof. Giuseppe Moro, docente uni-versitario.
Introdurranno: il dirigente scolastico, prof. Domenico Chitano e la responsabile del progetto, prof.ssa Teresa Lococciolo.

Un’opera sulla storia della principale piazza di Ostuni ha una storia antichissima e risale al 500 quando, il borgo detto “Croce delle Palme” fu incluso nella cinta difensi-va aragonese e nei pressi della guglia di S. Oronzo, vi sorse la grande “Porta del Ponte”. Tra il 600 e il 700, il largo che vi era vicino la Chiesa fu chiamato piazza S. Francesco o Bassa (per distinguerla da quella Alta davanti alla Cattedrale) mentre nel 1800 venne denominata piazza del “Sedile”.

L’abbattimento della porta del ponte nel 1812 e la costruzione della consolare nel 1840, fecero cambiare fisionomia alla zona mentre nel 1870, l’abbattimento di tutti gli edifici dinanzi a palazzo S. Francesco, diede vita all’attuale largo che, nel tempo, andò ad assumere l’attuale conformazione. Il 7 settembre 1895, il Consiglio comunale per celebrare il 25° anniversario della liberazione di Roma, intitolò la piazza: “XX settembre”. Tante le modifiche negli anni del fascismo mentre il podestà Teodoro Anglani, dopo la guerra d’Etiopia la chiamò: piazza Impero.
Con delibera del 17 giugno 1944, il commissario prefettizio Eugenio Maresca at-tribuì l’attuale nome della “Libertà”. La manifestazione vedrà gli alunni fare una presentazione multimediale della pub-blicazione che, al contempo, traccia la storia della “Città Bianca”.
Dopo lunghe ed articolate ricerche, documentate anche da foto d’epoca originali, si è giunti alla pubblicazione di questo volume che fa conoscere la storia, i perso-naggi, i mutamenti urbanistici, eventi e gli spazi vissuti e della Città di Ostuni.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page