Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Ust Cisl sul pronunciamento T.A.R. sulle convenzioni energetiche



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 02/08/2006

Ust Cisl sul pronunciamento T.A.R. sulle convenzioni energetiche

Il pronunciamento del T.A.R. sulle convenzioni energetiche è l’emblema della politica fallimentare intrapresa dell’Amministrazione Provinciale a danno dell’economia del territorio.

La bocciatura, da parte dell’organo giurisdizionale della delibera dell’Amministrazione provinciale con cui, nel novembre del 2005, l’ente recedeva dalla convenzione del 2003 con Enel ed Edipower ripropone con urgenza la questione della firma delle nuove Convenzioni che da oltre un anno sono in procinto di essere sottoscritte, ma che ad oggi non hanno ancora visto la luce.
Il problema, dopo il pronunciamento del T.A.R. è che essendo valide le Convenzioni del 2003 - che annullavano quelle del 1996 – potrebbero essere messi in discussione dalle aziende gli investimenti per circa 400 milioni (per opere di ambientalizzazione ed effiacientamento) che le aziende si erano impegnate ad attuare con le nuove Convenzioni.
Non solo, tornando in vigore le Convenzioni del 2003, per le aziende non esistono sostanzialmente vincoli alla produzione di energia ed all’utilizzo del carbone. Torneremo a bruciarne 11 milioni tonnellate?

La sentenza del Tribunale amministrativo regionale punisce la lentezza della Provincia nella riformulazione di nuove Convenzioni nonostante dall’estate del 2005 sia pronto il documento tecnico preliminare. Così mentre da un lato si attende la definizione del Pear, secondo il quale si dovrebbe ridurre del 25% l’impiego del carbone nelle centrali, le aziende produttrici di energia non hanno oggi limite alcuno.

La vicenda, rappresenta solo uno delle tante mancate occasioni di sviluppo economico per il territorio dovuta alla negligenza delle Istituzioni che sembrano aver adottato la politica del “No” tout court.

E allora diciamo “No” a circa 400 milioni di euro per le nuove Convenzioni, diciamo “No” ai circa 500 milioni di euro per il rigassificatore, diciamo “No” a circa 200 milioni per le bonifiche dell’area del petrolchimico, diciamo “No” a circa 100 milioni di euro per il Ciclo dei rifiuti, ecc.

E’ arrivato il momento di fare una riflessione attenta sulle azioni politiche ed amministrative da mettere in campo per recuperare il tempo perduto e, almeno in parte, gli investimenti previsti per il territorio.

La Segreteria Territoriale U.S.T. CISL Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page