Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, "Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo": un parco per tutte le stagioni



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 03/08/2006

"Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo": un parco per tutte le stagioni

Pietre, sabbia, acqua, silenzio, buio.
Solo la magia del teatro può svelare ciò che non possiamo guardare o toccare e ci lascia la libertà di immaginare il luogo in cui ci troviamo.
Con il progetto “Aspettando il parco- campagna di educazione ambientale: 4 stagioni per conoscere, giocare e proteggere il parco che nascerà” il lembo di terra del “Parco Regionale delle dune costiere tra Torre canne e Torre San Leonardo”, in tutta la sua varietà naturalistica, si è fatto palcoscenico degli eventi estivi di teatro programmati dal Comune di Ostuni e finanziati dal P.O.R. Puglia 2000-2006.
Le notti del 31 luglio a Lamacornola e del 1 agosto a Lido Morelli hanno regalato a tutti gli spettatori il privilegio di assistere a due spettacoli di alto valore artistico in uno scenario esclusivo.
Il Teatro Minimo di Andria con “Murgia (cartolina di un paesaggio lungo un quarto)” scritto da Michele Santerano e Michele Sinisi, interprete del monologo, attraverso un racconto serrato ha appassionato il pubblico disegnando scorci di una terra tanto disprezzata nel tempo dal suo “popolo di formiche”, quanto rivalutata oggi come spazio in cui la natura ancora sopravvive, mai soggiogata dall’uomo.
Gli insediamenti rupestri di Lamacornola, in agro di Ostuni, riprendono i tratti che caratterizzano il suo paesaggio creando un singolare continuum tra Murgia ed Alto Salento in un gioco di accostamenti tra i due luoghi che, travalica la finzione scenica, e muta in realtà.
Nella rappresentazione emerge prepotentemente l’istinto del distacco dal piccolo universo in cui si è abituati a vivere, in cui tutto è fermo, immobile ridimensionandosi, però, quando si rischia di perdere le proprie radici che ritornano forti con repentini flash back e con l’uso della lingua delle origini: il dialetto.
Così come il geco, antico abitante delle pietre murgiane, rimasto quasi del tutto simile a se stesso nei secoli, si avvinghia prepotentemente alle rocce calcaree, così l’uomo si aggrappa al suo passato reinterpretandolo ed attualizzandolo.
L’area palustre di Lido Morelli ha ospitato la compagnia del Teatrino del mare interprete di “Vengono dal mare - ovvero la storia di Palomar e di un’amicizia sospesa tra mare e terra“ con Luigi D’Elia, autore ed interprete, accompagnato dal commento musicale eseguito dal vivo da Alessandra Manti, con la collaborazione del tecnico di scena di Vito Greco. Lo spettacolo, utilizzando una chiave di lettura semplice, ma estremamente poetica, ha catturato il pubblico dei piccoli, con momenti di partecipazione diretta, e degli adulti, proponendo numerosi spunti di riflessione.
Tema dominante della storia di questa amicizia tra il protagonista ed un personaggio immaginario (Palomar) è il mare. Spazio reale e talvolta onirico che aiuta ad entrare in contatto con se stessi, che porta genti sconosciute, che abbandona oggetti e messaggi lontani, che è vivo con tutte le sue creature spinte sul bagnasciuga dal vento e dalle correnti.
Un’emozionante esperienza di educazione ambientale che ci parla del rispetto della natura in modo non demagogico, permettendoci di comprendere ciò che ci circonda e, molto spesso, non conosciamo, per poter adottare uno stile di vita che sia rispettoso dell’oggi e del domani proprio ed altrui.
Particolarmente significativa e toccante la liberazione in mare, al termine dello spettacolo, di un esemplare di tartaruga marina Caretta caretta come simbolo della comune speranza che l’Adriatico continui ad essere vivo e pulito.
La campagna di sensibilizzazione “aspettando il parco” è promossa dal Comune di Ostuni ed attuata da Coop. Thalassia e Progettipercomunicare e durerà fino alla prossima primavera.
Il Parco regionale "Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo" può essere visitato tutto l’anno.
Per informazioni rivolgersi a Tel. 0831/989885 – 989986; Fax 0831/989976; E-mail info@thalassia.coop.; Web www.thalassia.coop.; www.sicmorelli.org; www.comune.ostuni.br.it.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page