Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Bari, Ddl ordinamento consorzi ASI, Margherita: importante punto di partenza



Ultime Mese Ricerca

Bari, 04/08/2006

Ddl ordinamento consorzi ASI, Margherita: importante punto di partenza

Il disegno di legge n. 31 del 12 luglio scorso (ordinamento dei consorzi per lo sviluppo industriale) rappresenta un importante punto di partenza per porre rimedio alla profonda crisi economico-finanziaria che sta attraversando i consorzi industriali pugliesi. In questi anni, infatti, è mancata l’applicazione della normativa che pure assegna ai consorzi il compito di stabilire canoni, tariffe e contributi per la prestazione di servizi.
Il ddl n. 31, invece, punta a responsabilizzare i soci dei consorzi industriali in merito ad un loro rilancio ovvero ad una loro liquidazione. Le aree produttive del nostro territorio, infatti, non possono produrre disavanzi, ma devono tornare a produrre utili d’impresa, sviluppo e occupazione. L’idea, poi, di ripianare i debiti dei consorzi medesimi con l’alienazione del loro patrimonio risulta impraticabile, in quanto, ad oggi manca addirittura un censimento dei cespiti di proprietà consortile. Con il nuovo disegno di legge, quindi, si intende porre fine alla stagione dei commissariamenti restituendo i consorzi ai nuovi orientamenti di politica industriale regionale.
L’obiettivo che ci si pone è, dunque, quello di riconoscere, pienamente, autonomia gestionale ai citati enti consortili, chiamando ad un ruolo nuovo Province e Comuni, che più non dovranno derogare ad una pianificazione territoriale delle politiche industriali regionali. Infatti, con il nuovo ruolo attribuito agli Enti Locali, alla Regione rimarrà il solo controllo sui piani economici e finanziari dei Consorzi.
I consorzi sono quindi chiamati a compiere un salto di qualità, tale da garantire loro la gestione e la infrastrutturazione delle aree di sviluppo industriale. Ciò che, invece, esula dalla gestione e dalla infrastrutturazione, cioè i servizi ad alto valore aggiunto alle imprese, è lasciato al mercato e alla gestione dei privati.
L’art. 4 del citato ddl prevede, infine, la costituzione di nuovi consorzi sia attraverso l’aggregazione ( o la disaggregazione) di territori compresi nei consorzi già esistenti sia attraverso l’individuazione, nel piano territoriale della provincia competente, di aree e nuclei di sviluppo industriale. La Margherita di Puglia, ovviamente, sostiene la bontà del provvedimento sottoponendolo, tuttavia, all’analisi e alla riflessione degli operatori del settore, delle province e dei comuni.

COMUNICATO STAMPA COORDINAMENTO REGIONALE DL – LA MARGHERITA
Dipartimento Politiche Economiche
Settore Energia e Politiche Industriali


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page