Brindisi, 08/08/2006
L'impegno della PolStrada contro le stragi del Sabato sera
Nell’ultimo week-end (da venerdì 4 a domenica 6 Agosto) la Sezione Polizia Stradale di Brindisi ha rafforzato le pattuglie di vigilanza stradale soprattutto nella fascia notturna al fine di poter controllare, monitorare ed eventualmente sanzionare “il popolo della notte” che si mette alla guida in stato di ebbrezza alcolica.
Tali servizi eccezionali sono inseriti nell’ottica più vasta di una prevenzione generale di controlli di polizia e speciale di prevenzione del fenomeno infortunistico. E’ infatti ormai notoria ed accertata la incidenza notevole dello stato alterato del conducente a causa dell’uso di sostanze alcoliche sull’evento infortunistico.
Nel raggiungimento dell’obiettivo di tentare di ridurre il numero delle vittime (morti e feriti) soprattutto tra i giovani e giovanissimi, la Sezione Polizia Stradale di Brindisi (con pattuglie di Brindisi e del dipendente Distaccamento di Fasano), ha disposto servizi straordinari di controllo, in collaborazione con personale del Commissariato di P.S. di Ostuni. Infatti tale gruppo operativo ha effettuato numerosi controlli in luoghi periferici della Città Bianca, mèta molto frequentata per la “movida” notturna, grazie all’elevato numero di locali pubblici rinomati.
I controlli sono stati numerosi e specifici con l’utilizzo dell’apparecchiatura “etilometro” che consente di verificare l’effettivo tasso alcolemico nel sangue, il cui limite è fissato per legge in 0,5 mg/l.
A seguito dei controlli notturni specifici a contrastare il c.d. fenomeno delle “stragi del sabato sera” sono state ritirate n.6 patenti di guida ai sensi dell’art.186 C.d.S., con conseguente deferimento dei conducenti alla competente Autorità Giudiziaria (Tribunale) in quanto la guida sotto l’effetto si sostanze alcoliche è anche reato di carattere penale oltre che amministrativo.
Nel corso dei controlli dell’ultimo fine settimana, incrementati anche per l’aumento del traffico per l’esodo estivo, sono state inoltre elevate numerose contravvenzioni al Codice della Strada per violazioni alle norme di comportamento. Sono state infatti anche ritirate alcune patenti per eccesso di velocità (violazioni accertate tramite apparecchiature speciali in dotazione alla Sezione quali autovelox, provida e telelaser) ed elevate altre contravvenzioni a violazioni quali l’uso del telefonino durante la guida, guida senza patente, ecc.; violazioni che sono spesso causa frequente di sinistri stradali.
COMUNICATO STAMPA POLIZIA STRADALE BRINDISI
|